• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1726 risultati
Tutti i risultati [1726]
Diritto [1075]
Diritto penale e procedura penale [402]
Biografie [281]
Diritto civile [239]
Storia [169]
Diritto commerciale [93]
Storia e filosofia del diritto [85]
Diritto processuale [74]
Diritto amministrativo [64]
Economia [56]

PUBBLICA QUIETE, Disturbo della

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA QUIETE, Disturbo della Giuseppe Bettiol Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle [...] delle persone, che passa comunemente sotto il nome di disturbo della quiete pubblica. L'interesse, che questa disposizione del codice penale tutela, è l'ordine pubblico in quanto esso ha riferimento alla quiete pubblica, che è una delle condizioni ... Leggi Tutto

UXORICIDIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UXORICIDIO Giovanni NOVELLI È l'omicidio del coniuge: preso in speciale considerazione dal codice penale come omicidio aggravato nell'art. 577 uliimo cap. e come omicidio attenuato nell'art. 587. Nella [...] in ordine al trattamento dei concorrenti estranei. Bibl.: C. Saltelli-E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, II, parte 2ª, Roma 1930, p. 876 segg.; Sandulli, In tema di adulterio, Napoli 1932; A. Santoro, Teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – SANDULLI – BOLOGNA – TORINO – ROMA

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia Nato il 17 luglio 1891, secondogenito del rās Makonnen governatore dell'Harar; fu successivamente governatore (col titolo di daǧǧ-azmāč) dei Sidama e poi nel 1910 dell'Harar [...] era stato designato col suo nome familiare di Tafari. L'anno successivo egli emanava una costituzione e faceva preparare un codice penale e altre leggi e bandi minori. Bibl.: Ḫeruy Walda Sellāsē, Ya-ḥeywat tārik, Addis Abeba 1923; A. Giannini, La ... Leggi Tutto

PUBBLICA DECENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA DECENZA Giuseppe Bettiol . Il concetto di pubblica decenza non va confuso con quello di pudore (v.). Tanto la decenza pubblica quanto il pudore costituiscono dei beni che il legislatore ha [...] , il secondo una semplice contravvenzione. Gli atti contrarî alla pubblica decenza sono previsti negli articoli 725 e 726 del codice penale. Nell'art. 725 è ipotizzato il fatto di chi espone alla pubblica vista o offre in vendita o distribuisce ... Leggi Tutto

IMPALLOMENI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPALLOMENI, Giovanni Battista Giuseppe Timpanelli Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] ; La difesa dell'imputato nella istruzione preparatoria, Palermo 1886; Il codice penale italiano illustrato, Firenze 1890; L'omicidio nel diritto penale, Torino 1900; Istituzioni di diritto penale, edizione postuma curata da V. Lanza, Torino 1921; e ... Leggi Tutto

FLORIAN, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORIAN, Eugenio Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale di Venezia. Dedicatosi [...] : Dei reati contro l'onore, in Completo trattato teorico pratico di diritto penale di P. Cogliolo, II, 11, Milano 1888-96; Il progetto preliminare di codice penale per la Serbia, Milano 1912; La teoria psicologica della diffamazione, Torino 1897 ... Leggi Tutto

SENTINELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINELLA Alberto Baldini - Soldato in armi, posto a salvaguardia di uomini, di cose o di luoghi di alta importanza spirituale o materiale. La sentinella deve osservare e far osservare, a ogni costo, [...] che si allontani dal suo posto, o non rispetti la consegna ricevuta, commette un reato, per il quale il codice penale militare italiano commina pene che possono giungere alla fucilazione, quando il fatto avvenga in tempo di guerra e abbia compromesso ... Leggi Tutto

LILIENTHAL, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENTHAL, Karl von Giulio Battaglini Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. [...] (1889); fece parte della commissione di professori nominata nel 1902 dal Reichsjustizamt per la riforma del codice penale. Opere principali: Beiträge zur Lehre von den Collectivdelicten, Lipsia 1879; Der Hypnotismus und das Strafrecht, Berlino ... Leggi Tutto

RIPRENSIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRENSIONE GIUDIZIALE Virgilio ANDRIOLI . Contemplata negli articoli 26, 27 e 29 del codice penale del 1889, non è stata riprodotta nel codice penale del 1930. Essa consisteva in un ammonimento, adatto [...] alle particolari condizioni della persona e alle circostanze del fatto, che il giudice rivolgeva in pubblica udienza al colpevole intorno ai precetti della legge violata e alle conseguenze del reato commesso. ... Leggi Tutto

LAHOVARI, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHOVARI, Alexandru Claudio Isopescu Uomo politico romeno, nato nel 1841, morto nel 1897. Fece gli studî liceali e universitarî a Parigi e fu per breve tempo magistrato. Iscrittosi al partito conservatore, [...] ministro della Giustizia nel governo Epureanu. Di nuovo ministro della Giustizia dal 1873 al 1876, attuò la riforma del codice penale. L. fu un grande oratore; nei suoi Discursuri politice (1905) e Discursuri parlamentare (editi da A. G. Florescu) si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 173
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali