• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1726 risultati
Tutti i risultati [1726]
Diritto [1075]
Diritto penale e procedura penale [402]
Biografie [281]
Diritto civile [239]
Storia [169]
Diritto commerciale [93]
Storia e filosofia del diritto [85]
Diritto processuale [74]
Diritto amministrativo [64]
Economia [56]

MULTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTA Giannetto Longo . Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo di penalità: in tal senso la multa è definita nel codice penale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] alla misura tripla del massimo stabilito per legge. È un criterio di adeguamento della norma penale alla personalità del delinquente che armonizza con lo spirito del codice penale del 1930 (esempî in cui la multa può andare oltre il massimo, si hanno ... Leggi Tutto

RITORSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORSIONE Giovanni Novelli . Si suole definire beneficio della ritorsione la disposizione della prima parte dell'art. 599 del codice penale secondo la quale il giudice, nel delitto d'ingiuria, se le [...] gli offensori abbiano presentato entrambi querela, perché il testo dell'art. 599 del codice 1930 non ha più usato il termine "parti" dell'art. 397 del codice penale 1889, ma si riferisce esclusivamente alla reciprocità dell'offesa. Per la ritorsione ... Leggi Tutto

GALLATIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLATIN, Albert Howard R. Marraro Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] giudiziario. Dal 1790 al 1792 fu deputato al Congresso statale, dove si segnalò per i suoi discorsi sulla riforma del codice penale, per l'istituzione di un sistema statale d'istruzione pubblica, e per l'abolizione della schiavitù. Nel febbraio 1793 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLATIN, Albert (1)
Mostra Tutti

INTERCETTAZIONI telefoniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERCETTAZIONI telefoniche Franco Mencarelli L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] di questi principi la legge del 18 giugno 1955, n. 517, ha tra l'altro modificato quelle parti del codice penale e di procedura penale del 1930 che non attribuivano in maniera esclusiva all'autorità giudiziaria il potere di operare le i. - per lo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCETTAZIONI telefoniche (1)
Mostra Tutti

PERCOSSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERCOSSA Ottorino Vannini . Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] lesione personale lievissima) è oggi nettamente posta dal codice penale vigente (1930). Il delitto di percosse è previsto nell'articolo 581, che dispone: "Chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CODICE PENALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOSSA (1)
Mostra Tutti

ULRICH

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICH . - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio [...] ) e di Baden (1718); Johann Kaspar (6 settembre 1796-14 ottobre 1883), giurista e uomo politico, redattore del primo codice penale zurighese (1835), pioniere delle ferrovie svizzere; Johann Jakob (4 marzo 1798-17 marzo 1877), fratello del precedente ... Leggi Tutto

MACEDO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, Miguel Ezequiel A. Chavez Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] di giurisprudenza, dal 1883, combinò insieme nel suo insegnamento le teorie classiche di J.-L. Ortolan, che stanno a base del codice penale messicano del 1871, con la critica rispettosa delle idee di J. Bentham, di E. Ferri, di C. Lombroso, di R ... Leggi Tutto

STOPPATO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPATO, Alessandro Marcello Finzi Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in [...] dir. pen (1909), esso non è lontano, nel suo nucleo fondamentale, dalle direttive essenziali che furono accolte dal nuovo codice penale del 1930. Nel 1913 fondò e diresse un Istituto di studî criminali e di polizia scientifica, che fu annesso alla ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera Karl Schottenloher Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] un assolutismo illuminato, le conquiste della rivoluzione francese nel campo giuridico, sociale ed ecclesiastico. Introdusse un codice penale più mite, un'imposta più equa, sopprimendo i privilegi, e una nuova ripartizione amministrativa, secolarizzò ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – CARLO TEODORO DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE, RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera (2)
Mostra Tutti

SEDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDUZIONE Giovanni Novelli . Lungamente si è discusso nelle varie epoche se la seduzione della donna mediante promessa di matrimonio dovesse dar luogo a solo risarcimento di danni o potesse configurarsi [...] con la reclusione da 3 mesi a 2 anni. Bibl.: F. Carrara, Programma, II, par. 1503; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, pp. 311 e 312; C. Saltelli, e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 173
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali