PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture)
Giannetto LONGO
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] contro le più gravi forme di lesioni degli stessi beni, realizzate con violenze o con frode e di cui il codicepenale prevede gli estremi e le sanzioni negli articoli precedenti e seguenti al gruppo degli articoli indicati. Questi rappresentano ...
Leggi Tutto
PROFANAZIONE (lat. profanatio da pro "innanzi" fanum "luogo sacro")
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Nel suo senso più largo la profanazione è la manomissione di ciò che è sacro. Tale manomissione può essere [...] La profanazione delle ostie consacrate e della persona del papa è punita con le più gravi pene ecclesiastiche. Il nuovo codicepenale italiano stabilisce pene per talune profanazioni di persone e cose sacre (art. 403 e 404), e per la profanazione di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codicepenale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] condannato stesso è obbligato, con tutti i suoi beni presenti e futuri.
Bibl.: A. De Marsico, Delle sanzioni civili, in Il codicepenale illustrato, Milano 1932 segg., p. 771; N. Levi, Laparte civile, Torino 1925, p. 92; F. Carnelutti, Il danno e il ...
Leggi Tutto
LAVORI FORZATI
Giannetto Longo
. A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] con vincolo di palla al piede.
Nel diritto italiano, dal 1866 in poi, l'istituto è soppresso. Nel codicepenale del 1889 e nel codice del 1930, ora vigente, il lavoro, in conformità alle idee largamente applicate dal legislatore di curare il ...
Leggi Tutto
UBRIACHEZZA
Giovanni NOVELLI
. È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] eliminasse la coscienza dei proprî atti, sia che la riducesse notevolmente, dava luogo a riduzioni di pena.
Il codicepenale vigente ha innovato profondamente la materia e stabilito, applicando il principio delle actiones liberae in causa, che solo ...
Leggi Tutto
ḤANAFITI
Carlo Alfonso Nallino
ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] . Il laicizzamento della Repubblica Turca, cominciato nel 1924, culminò nel 1926 con l'emanazione d'un codice civile e d'un codicepenale copiati rispettivamente da quello svizzero e da quello italiano, cosicché dal 1927 il diritto Musulmano rimase ...
Leggi Tutto
RESIPISCENZA
Ottorino Vannini
. Resipiscenza del reo, giuridicamente rilevante, è quel contegno del colpevole, volontario ed efficace a impedire o attenuare o eliminare le conseguenze del reato. Soltanto [...] azione o inutilità dell'azione. Di tale forma di resipiscenza fa parola il terzo comma dell'articolo 56 del codicepenale del 1930, quando, in materia di conato, dispone che "se il colpevole volontariamente desiste dall'azione, soggiace soltanto alla ...
Leggi Tutto
PROVOCAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto penale moderno. - Il beneficio della provocazione, come causa di diminuzione di pena, era concesso dall'art. 51 del codicepenale italiano del 1889 a colui che [...] reazione non si riscontravano elementi di notevole pericolosità sociale. Le condizioni del beneficio sono sostanzialmente riprodotte nel nuovo codicepenale del 1930, il quale prevede, tra le circostanze attenuanti comuni nell'art. 62, n. 2, l'aver ...
Leggi Tutto
SEDIZIONE
Giovanni Novelli
. Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune [...] legge di pubblica sicurezza, in Enciclopedia giuridica italiana, XV, ii, Milano 1915, p. 1; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, p. 491; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codicepenale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codicepenale del 1889, [...] se, cioè, la semplice dissimulazione del proprio stato d'insolvenza potesse costituire un raggiro, un artifizio punibile e potesse per ciò considerarsi come materiale di truffa. Il caso si presentava soprattutto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...