RICETTAZIONE
Giovanni Novelli
. Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] furtive, in Opuscoli, III, Firenze 1898, p. 423; V. Manzini, Trattato di diritto penale, VIII, Torino 1919, p. 557; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, parte 4ª, Roma 1929, p. 471; R. Saltelli-E. Romano Di Falco ...
Leggi Tutto
ORDINANZA
Guido Zanobini
. Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale.
Nello [...] che i comandanti militari sono autorizzati ad emanare in tempo di guerra nei territorî dichiarati zone di guerra (art. 251 del codicepenale per l'esercito: v. anche legce). Seguono le ordinanze di sanità, che sono regolamenti temporanei, con cui il ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO (fr. trahison; sp. traición; ted. Verrat; ingl. treason, treachery)
Ottorino Vannini
Sotto la generica denominazione di "tradimento", si raggruppano gravi figure delittuose previste nei codici [...] lo scopo del colpevole), e dividere i delitti di tradimento in due categorie: delitti dolosi e delitti colposi.
Il codicepenale per l'esercito nel capo 1° del titolo 2° (tradimento) contempla i seguenti delitti: 1° delitto doloso di partecipazione ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] assai proficue, come l'inizio di una buona politica industriale, la legge sulle scuole medie ed elementari, il nuovo codicepenale, ecc. Sotto il suo governo l'Ungheria fece grandissimi progressi in tutti i campi della civilizzazione occidentale.
La ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] (art. 112, n.1).
Bibl.: Il Digesto italiano, Torino 1914-21, XXIV, p. 1064; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 303 segg.; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del ...
Leggi Tutto
STATO della persona
Giovanni NOVELLI
*
S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] , i, pp. 39-65; G. Garrone, ibid., XXIII, I, pp. 121-139; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale del codice di procedura penale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 352; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] illimitata dell'intero paese. Sotto la sua dominazione furono emanate disposizioni legislative che costituiscono un primo tentativo di codicepenale (decreti II e III di San L.) e si estese l'organizzazione ecclesiastica e statale sulle contrade di ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] sovranità piena e intera del regno d'Italia" e ancora, ad es., dall'art. 4 del codicepenale per cui territorio dello stato è, agli effetti della legge penale, il territorio del regno, quello delle colonie, ecc.
La parola regno ha perciò assunto un ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (da Venere, dea dell'amore; fr. maladies vénériennes; sp. enfermedades venereas; ted. venerische Krankheiten; ingl. venereal diseases)
Mario Truffi
La denominazione di morbus venereus [...] riuniti in comunità (scuole, collegi, opifici, ecc.), e in casi di sifilide trasmessa per allattamento. Nel nuovo codicepenale italiano la trasmissione cosciente di malattie veneree è punita come reato.
Oltre a quelle accennate vi sono altre ...
Leggi Tutto
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] , V, ii, Roma 1929, pp. 138, 199, 227, 359, 449; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, i e ii, Torino 1931, pp. 269, 465, 535, 867, 871, 1069; Feroci, In tema di ratto consensuale, in Rivista italiana ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...