MUTILAZIONE volontaria
Domenico RENDE
Adolfo PAOLINI
Domenico RENDE
Si comprende in queste parole l'autolesionismo in genere, e cioè sia i reati di cui parla l'art. 174 del codicepenale per l'esercito [...] tutti gli esami di laboratorio.
L'art. 642 del cod. pen. comune vigente vuol reprimere il fatto che, secondo il codicepenale del 1889, veniva punito come delitto di truffa, consumata o tentata, quando l'autolesione era servita a conseguire il prezzo ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] avuti nei periodi di occupazioni belliche, durante le quali i comandanti militari vennero investiti di ampie facoltà derivanti dal codicepenale militare.
Recentemente (r. decr. legge 28 ottobre 1925, n. 1949) l'ufficio di governatore ha assunto nel ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codicepenale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] , è evidentemente più grave, ma non prescinde dall'artificio consistente nel millantare credito. Si ritiene da alcuni interpreti del codice che sia invece sufficiente che il colpevole si sia fatto dare o promettere utilità con uno dei pretesti sopra ...
Leggi Tutto
PREMEDITAZIONE
Giovanni Novelli
. La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] seg.; G. Vidal, Cours de droit criminel, 7ª ed. a cura di J. Magnol, Parigi 1927; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, Roma 1928 segg., III, iv e V, ii; E. Ferri, Principii di diritto criminale, Torino 1928; T. Costa ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] . e il suo ministro delle Colonie, Fransen van de Putte: il conflitto scoppiò quando quest'ultimo volle introdurre il nuovo codicepenale per le Indie con decreto reale, mentre Th. anche qui difese la via parlamentare. Egli presentò le dimissioni. Ma ...
Leggi Tutto
PARRICIDIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome è usato fin da epoca remota per indicare l'omicidio commesso in persona di un prossimo parente. È però assai discussa l'etimologia della parola, e più ancora [...] uccisione dell'ascendente, parricidio improprio quella del discendente. Contro questa terminologia protestò, durante la compilazione del codicepenale del 1889, lo Zanardelli, a cui parve che se ne potesse indurre, contro ogni esigenza del sentimento ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] , si estende a tutti coloro che hanno partecipato alla consumazione del reato (art. 123 cod. pen.). Il nuovo codicepenale stabilisce un termine per proporre querela: il decorso del termine determina la decadenza del diritto di querela. Il termine è ...
Leggi Tutto
LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering)
Domenico Rende
In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso [...] La legislazione fascista l'ha colpito più duramente, creando anche nuove figure di reato ignote al codicepenale del 1889.
Il codicepenale del 1930 non ha, come il codice del 1889, un titolo Del lenocinio, ma, nel capo II del titolo IX del libro II ...
Leggi Tutto
IMMORALITÀ COSTITUZIONALE
Eugenio TANZI
Ernesto LUGARO
. È un'anomalia affettiva costituzionale e per lo più congenita, che consiste nella deficienza di sentimenti morali in individui d'intelligenza [...] criminali più impulsivi o quelli che hanno acquistato l'abitudine professionale al delitto, nessuno può contestare l'utilità del codicepenale sugl'individui di moralità mediocre o scarsa e sugl'immorali insensibili, ma prudenti. Vi sono immorali per ...
Leggi Tutto
SACCHEGGIO
Arrigo CAVAGLIERI
. È un insieme di fatti di depredazione, commessi di regola dall'unione di più persone contro la proprietà, con o senza violenza verso individui. Non si richiede un'organizzazione [...] dei militari appartenenti alle forze belligeranti, esigono sanzioni molto gravi contro il saccheggio. L'art. 275 del codicepenale militare, nelle disposizioni relative al tempo di guerra, proibisce il saccheggio e punisce con la morte il militare ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...