RESISTENZA all'autorità
Giovanni Novelli
Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] uso di armi, anche soltanto da parte di una di esse, oppure da più di dieci persone pur senza uso di armi. Il nuovo codicepenale del 1930 non prevede per questi due reati la discriminante della reazione ad atti arbitrarî, preveduta dall'art. 199 del ...
Leggi Tutto
RELEGAZIONE
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] per la Colonia Eritrea. La scuola positiva si dichiarò favorevole all'istituto per i delinquenti incorreggibili, ma il codicepenale del 1930 non l'accolse, consentendo solamente che le pene dell'ergastolo e della reclusione possano essere scontate ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] reato, se l'autore del reato medesimo contragga matrimonio con la persona offesa.
Bibl.: Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, p. 308; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico al ...
Leggi Tutto
RAGION FATTASI
Gaetano SCHERILIO
Giovanni NOVELLI
. Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] . Manzini, Dell'eserczio arbitrario delle proprie ragioni, in Trattato di diritto penale italiano, V, Torino 1913, p. 506 segg.; Lavori preparatorî del codicepenale e del codice di procedura penale, V, II, Roma 1929, p. 184; C. Saltelli-E. Romano di ...
Leggi Tutto
ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Giovanni Bernieri
. L'espressione comprende, in senso generico, ogni attività diretta alla formazione della volontà criminosa altrui, e si riferisce a una forma del concorso [...] difesa dello stato 25 novembre 1926, n. 2008 erano contenute nuove norme che derogavano a tutte le precedenti.
Il nuovo codicepenale del 1930 fissa (art. 115) il principio della non punibilità dell'istigazione a commettere reato non accolta, e dell ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE
Giovanni NOVELLI
Giuseppe BETTIOL
. Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] vi sono casi nei quali può estendersi fino a trent'anni, come nelle ipotesi degli articoli 56, 64, 65, 66, 78 e 577 del codicepenale. L'art. 136 prevede l'unico caso in cui si può scendere al disotto del limite minimo. È notevole che il minimo della ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo.
Nel codicepenale, mentre è rimasto immutato l'art. 58, concernente la s. clandestina, sono stati aggiunti, con la detta legge del 1958 ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] .
Bibl.: C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico-pratico del nuovo codicepenale, Roma 1930, II, pp. 755-771; G. Marciano, Nuovi studi sul codicepenale, Napoli 1934; G. Maggiore, Principii di diritto penale, Bologna 1934, spec. pp. 354-55. ...
Leggi Tutto
RIFIUTO
Giovanni Novelli
. Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] , XIV, ii, Milano 1906, p. 415; Digesto italiano, XX, ii, Torino 1913-1918, p. 624; Lavori preparatorî del codicepenale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, pp. 135 e 489; C. Saltelli-E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del ...
Leggi Tutto
PREVARICAZIONE
Giuseppe Bettiol
. Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] trafughi o sottragga cose a lui affidate per ragione delle sue funzioni e poste sotto la sua immediata sorveglianza.
Il codicepenale per l'esercito all'art. 188 specifica che si deve trattare di somme di denaro o titoli di credito, documenti ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...