ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] pubblico, nonostante qualche opposizione della dottrina.
I reati contro l'ordine pubblico sono previsti dal codice come delitti (libro II, titolo V, codicepenale), e come contravvenzioni (libro III, tit. I, capo I).
Sono delitti i seguenti: 1. l ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] nettamente distinta da quella del perito giudiziale (cfr. gli articoli 373 e 380 del codicepenale).
Il perito di ufficio si chiama per lo più perito giudiziale, tenendo presente l'ipotesi in cui presta il suo aiuto all'uffiziale giudicante (giudice ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] canone 2354 del Codex). Scarsa considerazione, invece, ebbe il delitto di plagio nel diritto statutario d'Italia. Il codicepenale del 1889 contemplava il delitto di plagio nell'articolo 145 disponendo: "Chiunque riduce una persona in schiavitù o in ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] nozione di pubblico ufficiale, secondo l'art. 357 del codicepenale italiano, è concepita con più larghi intendimenti nei confronti di pubblico funzionario si pone la definizione data dal cod. penale (art. 416: sono funzionarî tutti "los que por ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] essere rapportato, come ad esempio la ragion fattasi (v.) e la violenza privata (v. violenza).
Nell'art. 628 il codicepenale del 1930 prevede due forme di rapina. La prima consiste nell'impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] al legislatore di punire l'invasione di terreni o altri edifici con la legge speciale sopra citata ora inserita nel codicepenale (Lavori preparatori, V, parte 2ª, Roma 1929, pag. 454).
Il fatto, che è punibile a querela dell'offeso, viene punito ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] legge attribuiva alla commissione poteri coercitivi, rendendosi applicabili alle persone chiamate a deporre le norme contenute nel codicepenale per i testimoni renitenti e per quelli colpevoli di falsa testimonianza. Pure con legge fu istituita la ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] p. 451 segg.; Enciclopedia giuridica italiana, XV, ii, sez. 2ª, Milano 1925, p. 873; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, p. 168; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] fu l'opera sua nel primo dei due dicasteri: presentò progetti di legge per il riordinamento giudiziario, per modificazioni al codicepenale, per regolare l'ammissione al beneficio del patrocinio dell'avvocato dei poveri, per modificazioni al ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] . Tali divergenze si sono ripresentate in seno alla commissione ministeriale per il progetto preliminare del codicepenale 1930.
Nell'art. 564 del codicepenale vigente l'incesto è considerato come reato e l'oggettività giuridica di tale reato "non ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...