SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] 'autorità locale dei nomi di tutti i soci della società. E ogni società deve essere preventivamente autorizzata in base al codicepenale. La legge 28 luglio 1848 vieta le società segrete. Anche nella legislazione germanica dell'epoca erano vietate le ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] tra le zone del semplice illecito morale e quelle dell'illecito giuridico che forma materia d'incriminazione.
Nel codicepenale vigente il delitto di corruzione di minorenni è così formulato nell'art. 530: "Chiunque, fuori dei casi preveduti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] personali dell'imputato, la sua pericolosità, correggibilità, ecc. Questo aspetto dell'istruzione assume notevole rilievo rispetto al codicepenale, che accoglie le misure di sicurezza e fa commisurare la pena (art. 131) alla pericolosità dell'autore ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] invece un principio pressoché generale. Diremo col von Buri (in Rivista penale, XIII, p. 443) che un'azione compiuta per la lesione effettivamente cagionata.
Rispetto al vecchio, il nuovo codicepenale italiano del 1930, all'art. 54, introduce ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] la cognizione di tutti i reati commessi dai minori degli anni 18, qualunque sia la loro gravità. (Come è noto, il nostro codicepenale fissa a 18 anni compiuti la piena imputabilità - art. 98 - ed a 14 anni non compiuti la non imputabilità - art. 97 ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] velenoso", il cui richiamo serviva a caratterizzare appunto la figura del truffatore.
I delitti di frode compresi nel codicepenale italiano sono: a) la truffa (art. 640); b) l'insolvenza fraudolenta, nella quale è compreso lo scrocco, ossia ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] lotta ebbe allora carattere decisamente anticlericale: su proposta di Bennigsen, capo dei liberali-nazionali, fu inserito nel codicepenale del Reich un paragrafo contro "l'abuso del pulpito", contro cioè le proteste del clero. Iniziata l'offensiva ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] in famiglia e verso i fanciulli, in Dig. ital., XV, Torino 1903; id., L'istituto della patria potestà di fronte al codicepenale, in Suppl. Riv. pen., VIII (1904-1905), p. 5 segg.; B. Alimena, Dei delitti contro la persona, in Enc. dir. pen ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] funzioni protettive, ma anche con le più agili disposizioni contenute nel regolamento per gl'istituti di prevenzione e di pena del 1930. Il codicepenale stabilisce che il minore di 14 anni non è imputabile (art. 97), che il minore tra i 14 e i 18 è ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] .; B. Pellerini, in Il digesto italiano, XXIII, parte 1ª, Torino 1912-16, p. i segg.; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 376; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico al ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...