Giurista italiano (Gallarate 1852 - Milano 1915); insegnò diritto e procedura penale nell'univ. di Pavia (1889-94), dove successe al maestro A. Buccellati. Fu seguace delle nuove correnti del diritto penale. [...] da G. Borsani e L. Casorati; ma la sua opera maggiore è il Commento al codicepenale italiano (2 voll., 1890-94; 3a ed. 1911). Deputato di Milano per la 21a legislatura, militò nell'ala destra del Partito socialista. Collaborò all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Nocera Inferiore 1830 - ivi 1910). Magistrato nel Regno delle Due Sicilie, entrato poi nella magistratura italiana, fu chiamato a Torino per collaborare all'opera di unificazione legislativa. [...] di cassazione di Napoli. Senatore del regno dal 1886, collaborò con G. Zanardelli all'elaborazione del nuovo codicepenale; successivamente ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Crispi (dic. 1893 - marzo 1896), patrocinò importanti disegni di ...
Leggi Tutto
Patriota e penalista (Palermo 1828 - ivi 1909). Avendo partecipato ai moti rivoluzionarî siciliani del 1848 fu per lunghi anni in esilio. Dedicatosi ai problemi carcerarî, scrisse Sul governo e sulla riforma [...] delle carceri in Italia (1868); fu direttore generale delle carceri, consigliere di stato, senatore del regno (1896). Collaborò al codicepenale del 1889 e studiò l'organizzazione penitenziaria italiana ed europea. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] i fattori biotici e abiotici i beni materiali e il patrimonio culturale.
Per ciò che concerne la disciplina penale, il codicepenale e la disciplina speciale di settore dispongono sanzioni per i delitti di epidemia e avvelenamento (anche colposo) di ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e psichiatria, nonché fra i docenti di scienze criminalistiche.
Con il r.d. 303/1941 sono stati approvati il Codicepenale militare, di guerra e di pace, le cui disposizioni si applicano rispettivamente ai reati commessi dai militari in tempo di ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] di controllo della pubblica amministrazione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e l’applicabilità delle norme del codicepenale in materia di dichiarazioni mendaci e atti falsi. L’istituto dell’autocertificazione è stato introdotto nell ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] sia quello che scaturisce dal rispetto formale di un codice prefissato di regole date, contemplante sanzioni diverse secondo i duello; istigazione a delinquere), per i quali il codicepenale militare di pace prevede pene militari detentive di varia ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] di donazione degli organi. Specifiche disposizioni penali colpiscono la violazione dei limiti stabiliti dalla oppure per sua delegazione dal prefetto stesso. Nel vigente codicepenale sono previsti, tra i delitti contro la pietà dei defunti ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codicepenale del 1889 per sanzionare i [...] gravi puniti in precedenza con la pena di morte o con i lavori forzati. Oggi è previsto e disciplinato dall’art. 22 del codicepenale del 1930. La pena è perpetua ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l’obbligo del lavoro e con ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] che i reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite dal codicepenale stesso; la contravvenzione è pertanto la forma di reato punibile, a norma dell’art. 17 c.p., con l ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...