PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si trovano in continuazione di una proprietà è libera a tutti.
Sanzioni penali, spesso molto severe, colpiscono i reati contro la proprietà, tra fronte allo stato; irrogandosi nel nuovo codicepenale gravi sanzioni contro chi distrugga materie prime ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] 27) "niuna visita domiciliare può avere luogo se non in forza della legge e nella forma ch'essa prescrive"; e il codicepenale (art. 614) contempla i delitti contro l'inviolabilità del domicilio e nell'art. 615 punisce il pubblico ufficiale che abusi ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] produttivo, che è mezzo incomparabile di redenzione. Il sistema italiano, fissato già dagli articoli 22, 23 e 25 del codicepenale, è definitivamente ordinato nell'art. 42 del regolamento per gl'istituti di prevenzione e di pena, il quale stabilisce ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] s'iniziò la traduzione dei classici cinesi in manciù; le storie delle dinastie dei Liao, dei Kin, e degli Yuen; il codicepenale, ecc. Fino al 1662 furono pubblicate diciotto opere. L'imperatore Kang Hsi ne fece pubblicare 41; Yung Cheng 17; sotto ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] in materia di diritto d'autore (l. 22 aprile 1941 n. 633), ha provveduto con l'art. 9 a introdurre nel codicepenale l'art. 635-bis che configura una specifica fattispecie di danneggiamento avente per oggetto "la distruzione, il deterioramento o la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] attraverso attività che entrano nel gran quadro della sanità e dell'igiene.
Anche nella compilazione del nuovo codicepenale (19 ottobre 1930) furono contemplate in modo speciale le necessità repressive a tutela della pubblica salute, segnatamente ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] dalla legge 24 dic. 1925 e da quella successiva del 25 novembre 1926, n. 2008 sulla difesa dello stato, coordinate dal codicepenale del 1930, articoli 280, 281, 282 e 289) puniscono gli attentati contro la vita, l'incolumità, la libertà, l'onore e ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] , nei casi in cui la trasgressione risulta contemplata come delitto da uno degli articoli 314-335 del codicepenale: le due responsabilità agiscono in modo del tutto indipendente e i rapporti fra i rispettivi procedimenti sono regolati da principî ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] anni del XX, mancarono disposizioni in materia. La questione della liceità delle intese fu esaminata in base al codicepenale e fu generalmente risolta nel senso affermativo, eccetto nei casi in cui le coalizioni si rivelassero nocive all'interesse ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] crimini di guerra e i crimini contro l'umanità, che dovrebbe emettere i suoi verdetti sulla base di un Codicepenale internazionale. Si afferma dunque la tendenza a costruire il sistema giuridico internazionale non più come una associazione fra Stati ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...