POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] d. l. 11 apr. 1974, n. 99, contenente provvedimenti urgenti sulla giustizia penale, il governo procedette a una mini-riforma del codicepenale (innovando alcuni istituti in favore del reo: circostanze del reato, continuazione, recidiva, sospensione ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] italiana, 1908, III, col. 99; V. Manzini, Della riabilitazione dei condannati, in Rivista penale, Roma 1909; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, V, i, Roma 1929; C. Saltelli, E. Romano Di Falco, Commento teorico ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] si svolge il rapporto giuridico processuale. In alcune disposizoioni del codicepenale e del codice di procedura penale italiani l'imputato è anche chiamato reo (dal lat. reus). Soggetti processuali sono quelle persone (fisiche o giuridiche) alle ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] ; legge 16 giugno 1940, n. 582; r. decr. legge 10 novembre 1942, n. 1365).
La pena di morte rimase contemplata nel codicepenale militare di guerra, nelle leggi contro il fascismo (decr. legge luog. 27 giugno 1944, n. 159; decr. legge luog. 22 aprile ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] del Towiański. A Losanna, ottenne un insegnamento in quell'accademia, e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del codicepenale (1843), di quello di procedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Col trionfo del partito ...
Leggi Tutto
REFERTO
Silvio Longhi
. È la notizia, che il sanitario deve dare all'autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza, dei casi che possono presentare i caratteri di delitto (art. 365 cod. pen.). L'obbligo [...] dove sorge un interesse del cliente che sia in contrasto effettivo con quello. Ai termini dell'art. 439 del codicepenale del 1889, che considerava contravvenzione l'omissione di referto, il sanitario rispondeva di omesso referto anche se l'omissione ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del [...] giurisprudenza e nella storia, Torino 1893; Lo stato e il proletariato, Roma 1896; La delinquenza in Italia e i nuovi istituti del codicepenale, ivi 1898; Il concorso di più persone in uno stesso reato, in Enciclopedia del dir. pen. it., a cura di E ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Siena il 21 settembre 1788, morto il 2 marzo 1866 a Firenze. Percorse la carriera giudiziaria fino al grado di vice-presidente della corte suprema [...] una generale rifioritura di studî nel campo del diritto penale col commento delle nuove codificazioni penali che si ebbero in Italia nella seconda metà del sec. XIX. Il Codicepenale toscano illustrato (Pistoia 1856-58) è un commentario eccellente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] società anonime, i titoli commerciali e il diritto marittimo. Per il fallimento esiste una legge speciale.
Diritto e procedura penale: il codicepenale del 1886 è basato sui principî nulla poena sine culpa e nulla poena sine lege. I reati sono divisi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'un esercito regolare permanente dal seno della vecchia milizia, e cominciò l'organizzazione della disciplina militare sabauda col codicepenale militare del 1613, riformato e ripubblicato nel 1630.
L'egemonia francese: da Vittorio Amedeo I a Carlo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...