A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codicepenale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] abolito il cosiddetto "arresto scontato in casa", previsto dall'articolo 21 del codice del 1889.
B) Diritto processuale. - L'istituto dell'arresto dal nuovo codice di procedura penale è disciplinato negli articoli 235 a 249. L'arresto obbligatorio in ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codice di procedura penale del 1930 e dalle disposizioni [...] i provvedimenti da iscriversi nel casellario. In materia penale è disposta anche l'iscrizione: delle ordinanze emesse del Pubblico Ministero che riguardano la pena e gli effetti penali della condanna; delle sentenze che dichiarano non colpevole il ...
Leggi Tutto
In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative.
E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti [...] conto delle disposizioni contenute nell'articolo 12 del r. decr. 28 maggio 1931, n. 601 (disposizioni di coordinamento per il codicepenale), i reati di bancarotta semplice sono puniti con la reclusione da sei mesi a due anni; i reati di bancarotta ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codicepenale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] all'offesa recata alla bandiera dello stato in luogo pubblico o aperto al pubblico, l'art. 292 del nuovo codice equipara alla bandiera nazionale, ossia a quella ufficiale dello stato, ogni altra bandiera recante i colori nazionali, e, abbandonando ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 26 del nuovo codicepenale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] multa, anche l'ammenda stabilita dalla legge può essere dal giudice aumentata al triplo quando possa presumersi inefficace anche se applicata nel massimo, date le condizioni economiche del reo. È pena ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Penalista italiano nato a Napoli il 18 novembre 1851. Libero docente nell'università di Napoli, raggiunse poi in magistratura il grado di primo presidente di Cassazione. È senatore [...] Giorn. nap., 1878); Di un criterio positivo della penalità (Napoli 1880); Contro la corrente! Pensieri sulla proposta abolizione della pena di morte nel progetto del nuovo codicepenale italiano (Napoli 1888); La superstizione socialista (Roma 1895 ...
Leggi Tutto
All'art. 373 del progetto definitivo corrisponde l'art. 368 del codicepenale del 1930; all'art. 375 del progetto, l'art. 370 del codice (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, [...] capo 1°, dei delitti contro l'attività giudiziaria). Lo stesso codice prevede. all'art. 369, il delitto di autocalunnia.
Il fatto consiste nell'incolpare sé stesso, anche con falso nome oppure con scritto anonimo, di un reato che si sa non essere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Questo fu però rimodernato con una serie di gravi e ampie riforme che s'introdussero il 2 maggio seguente. Il codicepenale del 1870 constava di tre libri in 626 articoli. Era stato oggetto di critiche assai aspre: non corrispondeva alla costituzione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , sia decretata per legge e debitamente indennizzata: il fatto che la confisca dei beni è stata cancellata per sempre dal codicepenale; che ogni abitante della nazione può essere condannato soltanto in base a leggi esistenti prima del reato, né può ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] commerciali si spinsero fino all'Impero romano. Furono stabiliti esami di stato, che durarono fino al 1906, e fu pubblicato un codicepenale. Furono incorporate nell'impero le provincie di Fu-kien, Kwang-tung, Yün-nan, Sze-ch'wan e la penisola del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...