CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] 1955), in cui recitò con dignità ma con scarsa convinzione.
In Italia si era aperto, con l'immediato favore del pubblico, l'esercizio Chi è di scena? del 1951 e Art. 519 codicepenale del 1952, che possono solo documentare, questo (sulle incongruenze ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] le opere di matrice verista Art. 88 del codicepenale (bronzo) e Il primo furto (VII comandamento). 348 s., 462, 502, 510, 544, 640, 688, 797; G. Massobrio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] del progetto di codiceitalico del 1806. Le sue concezioni del diritto penale sono equilibrate e caratterizzate da un atteggiamento umanitario e garantista.
Ricerche recenti attribuiscono al G. anche le Prelezioni sul codicepenale parmense (Parma ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] il plauso della maggior parte del mondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo fu valutato positivamente anche nel mondo accademico e giuridico dal progetto del nuovo codicepenale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] in Lombardia, il 28 ott. 1785, il Codicepenale di Giuseppe II e attivato il nuovo sistema giudiziario . di storia del diritto italiano, XXXVI (1963), pp. 127-170. Inoltre: A. Cavanna, La codificaz. penale in Italia. Le origini lombarde, Milano ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] del dibattimento. Propose anche la revisione del codicepenale militare di pace.
Tutte queste proposte . 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il divorzio in Italia, Roma 1974, ad Indicem; F. Morabito, La sfida radicale. Il Partito radicale ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] Italia e senatore del Regno con r. d. del 21 nov. 18 74, l'E. partecipò attivamente al dibattito svoltosi in Senato nel corso del 1875 sul progetto di riforma del codicepenale del personale dell'alta magistratura ital. dall'Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] in sistema, Milano 1940, pp. 3 ss.); V. Manzini, Codicepenale, in Digesto italiano, VII, Roma 1927, pp. 497 ss.; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, Roma 1929, V, parte II; V. Manzini, Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] giurisdizioni feudali, ecclesiastiche e cittadine, del diritto civile, penale e processuale vigente nel Regno e si concludeva con 707 e 708 del Codice civile italiano alla luce dei loro precedenti.
Nel frattempo il D. era rientrato in Italia e si era ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] sociologia criminale (Torino 1928); Manuale di sociologia criminale (ibid. 1928); Corso di diritto penale secondo il nuovo codice (I, Padova 1932); Diritto penaleitaliano (I-II, Milano 1945).
Nel 1942 fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra di ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...