Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] delle CMS per accertare il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codice civile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, co. 2, diramate dalla Banca d’Italia al 31 dicembre 200918.
L’orientamento della Cassazione penale
La giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] amministrativo e penale) e , 2005, 341 ss; Ferrara, F., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma, 1921; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato . civ., 2002, 801 ss.; Rodotà, S., Il Codice civile e il processo costituente europeo, in Riv. crit. ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] lungo dibattuta.
In ambito penale, ad esempio, la strada è quindi in parte già battuta.
Fonti normative
Diritto italiano: artt. 2, 13 e 32 Cost.; artt. 1218 in Diritto del lavoro, I, La Costituzione, il codice civile e le legge speciali, a cura di ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] contratto realizzi un assetto di interessi vietato dalla norma penale. Così nel caso della truffa contrattuale, il contratto civile italiano, Libraria, 1902; Ferri, G.B., Appunti sull'in validità del contratto (dal codice civile del 1865 al codice ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] turpi o una grave condanna penale. In questi casi era eccessivo fatto
La scelta del legislatore italiano si esprime nell’art. -711 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Arrieta, J.I., Codice di Diritto Canonico commentato, Roma, 2004, 769 ss.; Azzolina, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] senso si consideri che, se nell’ultimo biennio in Italia le vendite online sono cresciute ad un tasso del 16 sull’uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dello Stato laico in Italia (Milano). L'anno seguente, poi, esaminò i documenti relativi ai due processi penali di Galileo Galilei ( consultore della commissione pontificia per la revisione del codice di diritto canonico e in questa sede si impegnò ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 l'ampia ed organica Introduzione al codice di diritto canonico promulgato il 27 maggio ai beni ecclesiastici, al diritto penale e ai procedimenti giudiziari e disciplinari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] più importante giusfamilista del Novecento in Italia e, forse, in Europa. Sassarese 40).
Certo è che il codice civile come codice dei privati finiva fatalmente per assumere diritto del lavoro e del diritto penale – e nella serrata legislazione speciale ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] pubblicata a Roma per le edizioni del Foro italiano, I diritti dei privati sulle cave e .
Per il Commentario al codice civile diretto da Mariano D , 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, pp. 381-398.
L'E. morì l'8 ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...