Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] istituto del divorzio1 è stato introdotto nell’ordinamento italiano, con l. 1.12.1970, n nel futuro.
Note
1 Nel codice civile risultava disciplinata solo la separazione po’ come accade nel giudizio penale di bilanciamento delle circostanze attenuanti ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] .lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) fa della disciplina sulla tutela dei un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il limite presente può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] costituzionale, il diritto penale, le procedure, il G., Manuale di storia del diritto italiano. Dalle invasioni germaniche ai nostri giorni, vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; d. ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo studiato le diverse soluzioni adottate dai codici o dalla giurisprudenza o dagli ordinamenti Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] non contemplati nel testamento e l’art. 686 codice civile, in Studi in onore di G. essi assume rilevanza la clausola penale testamentaria, la quale si risolve C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] del difensore d'ufficio (art. 97 n. 5 del Codice di procedura penale); ma tale situazione soggettiva ha una portata assai più generale Corte si sono tradotte nella condanna dello Stato italiano al risarcimento dei danni conseguenti al ritardo della ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] nello stesso codice civile, anche 19.
9 Il potere giudiziale di riduzione della penale non viene meno anche se le parti ne abbiano danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] lettore delle parti "ordinarie",il Digesto Vecchio e il Codice, che nell'occasione era il più anziano e Saliceto, rispettivamente in materia feudale e penale, si trovano nel cod. ms. C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] vietati dalla legge penale, vietando solamente il cognome, il nome ed il codice fiscale degli amministratori, con menzione di 1982; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 2011, 210 ss.; Ferrara, F., Le persone ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] dell’autonomia contrattuale. Si pensi naturalmente al codice del consumo, ma anche all’art. 1 nel sistema giuridico italiano e pertanto non ., 2008, 1153, secondo cui in tema di clausola penale il potere di riduzione ad equità, attribuito al giudice ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...