MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] malattia venerea considerato dal nuovo codicepenale reato contro la stirpe (Il nuovo codicepenale e i reati contro la stirpe , Istituto di medicina legale e delle assicurazioni sociali, in Acta medica italica, III (1937), 1, pp. 83-100; V. Vaccari, ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] e indiscriminata dell'art. 248 del codicepenale, in base al quale gli anarchici venivano ultima volta nel 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornale d'Italia, morì il 26 marzo 1951.
Delle molte opere del B. sono degne di ricordo ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] attivo nel lavoro di studio e preparazione del nuovo codicepenale, al quale, sulla scia di un precedente progetto nazionale…, Roma 1896, pp. 512 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, V, Napoli 1948, pp. 6-10; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] codicepenale per medici e giuristi, I-II, Milano 1889, con A. Severi e A. Montalti; Trattato di medicina legale, conforme al diritto italiano , in Atti della riunione sociale della Soc. ital. di storia delle scienze mediche e naturali, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] fu ricordato, oltre che per le opere di commento al codicepenale e di procedura, per la monografia su La pena e il sistema penale, pubblicata nel 1910 come quarto volume della Enciclopedia del diritto italiano curata da E. Pessina, per una serie di ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] la sociologia criminale", considera il progetto di codicepenale da lui steso nel 1921 come "l' Milano 1964, pp. 858, 865, 871; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 318, 321; P. Togliatti, Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] , mirava a confutare le tesi di coloro che, sia in Italia sia all'estero (soprattutto in Germania, ad opera di I. documento di protesta contro alcune norme previste dal nuovo codicepenale Zanardelli.
Nei suoi tredici anni di episcopato fiorentino il ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] ordinario secondo le norme del codicepenale vegliante negli Stati Imperiali Austriaci (Venezia 1805) e Pratica del processo criminale dedotta dal sovrano codice dei delitti (ibid. 1805). Durante gli anni del Regno d'Italia il B. fu giudice alla ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] la dottrina elaborata da Francesco Carrara. Professore ordinario nel 1866, scrisse il commento al codicepenale militare del 1870, Il codicepenale per l'esercito del Regno d'Italia, in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere. s. 2, III (1870 ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] idee chiare e competenza, nella discussione sul nuovo codicepenale. Durante la XVII legislatura, per la quale fu 5, pp. 513-522; G. Arangio Ruiz, Storia costituzionale del Regno d'Italia, Firenze 1898, p. 494; P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...