GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processo penale tedesco e nel processo pubblico e orale con riguardo alle difese (poi Gli artt. 6-12 del titolo preliminare del Codice civile italiano, Firenze 1868), e più tardi, nel 1906 a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] procuratori; fece osservazioni sul nuovo codicepenale; preparò un disegno di legge politici contemporanei,Napoli 1896, pp. 212 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e italiano,Roma 1896, pp. 367 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] C. fu pubblicato nello stesso anno insieme ai pareri di altri scrittori eminenti nella Collezione dei travagli sul codicepenale per il Regno d'Italia, Brescia 1807.III, pp. 249 ss. Esso ottenne, tra gli altri, anche il giudizio positivo del giurista ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] commissione che dal 1877 lavorò al primo libro del codicepenale. Nel 1873 era stato nominato senatore da re Vittorio 1912, ad ind.; C. Cesari, Il brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al 1870, Roma 1920, ad ind.; G. Paladino, Il 15 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] minimo l'opera legislativa, bloccato il progetto di codicepenale e limitato l'autonomia della magistratura (Leggi in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] politici. Perciò criticava i progetti di codicepenale che tendevano a identificare "la personalità , I-III, Roma 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; F. Brancato, Dall' ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] si apprende come lo scritto non ebbe nel mondo accademico italiano una grande fortuna. Del resto gli inizi della carriera accademica e diritto materiale sono tre: il fatto che il codicepenale delinea il terreno, e quindi l'oggetto della prova; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] specifico oggetto delle sue elaborazioni (V. Manzini, Trattato di diritto penaleitaliano, 3ª ed., Torino 1950, I, pp. 4 s., contenute nel progetto Ferri, del 1921, di riforma del codicepenale, che con la pretesa di negazione della libertà del volere ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] periodo trascorso al ministero, sia al codicepenale sia al nuovo codice della navigazione.
Il 21 ottobre s.; G. D’Agostino, P., R., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Italia del popolo, 27-28 gennaio 1897; l’intero necrologio di Turati, D. P., parole dette sul feretro, apparve anche in Critica sociale, 1° febbraio 1897, pp. 34-36).
Altre opere: La diffamazione nel Codicepenale P. e l’«L’Italia del popolo», in Il ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...