VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] Anche per Vergani le leggi penali dovevano avere come fine ’importanza della promulgazione del codice civile napoleonico per l’abolizione 2002, p. 596; N. Guasti, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli, identità, controllo sociale e pratiche culturali ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007, ad ind.; A. Mattone ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] dei lavori per il codice venne affidata a Gian hoc per le pendenze civili e penali connesse con gli ammanchi dolosi registratisi presso estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 93 s., 104-106, 132 s ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] in diritto amministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale.
Conseguita la laurea, nel l'opera in forma di codice nel quale venivano sintetizzate le e sul trattato di pace di Losanna tra l'Italia e la Turchia (14 dic. 1912), in ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] , e poi presidente della prima Sezione penale del Tribunale di Roma. Nel marzo 1954 era chiamato con il nome in codice di «Antelope Cobbler», lo stesso di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino 2011, pp. 131, 307 s.; A. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] di diritto internazionale e di diritto e procedura penale. Rimasto vacante l’insegnamento giusinternazionalistico, a monografico I fallimenti. Trattazione sistematica secondo il nuovo codice di commercio italiano (Milano 1886) fu per lui l’occasione ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del Regno fu coronata dall’ingresso nell’Ordine della Corona d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri di Ss. Maurizio e per la promulgazione di un codice militare autonomo, di un codice di procedura penale e di un ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] postumo (Primo codice, Roma 1987), ha raccontato – tre procedimenti disciplinari e un procedimento penale per vilipendio della magistratura. Ciononostante della Costituzione agli anni ’90, in Storia dell’Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] , la riorganizzazione del sistema scolastico (Il governo della pubblica istruzione in Italia, Torino 1868) e penitenziario, le modifiche al codice di procedura penale (Progetto di legge presentato dai deputati Morelli e Barazzuoli per modificazioni ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] , Contributi di Jappelli all’architettura romantica nella villa Sopransi di Tradate, Padova 1982; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno Italico (1807), Padova 1983, pp. 56, 172, 284; G. Formenti, La nuova nobiltà napoleonica nel Regno d ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...