OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] autore di una Lectura al Codice, non conservatasi tuttavia nella , contrattuale, successorio e penale: su tutte si pronunciò “pastoralis cura” di Clemente V, in Rivista di Storia del diritto italiano, XXXI (1958), pp. 23-56; T. Diplovatazio, Liber de ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] polizia e colpito da procedimenti penali. Espatriato in Francia a fine Francia nel gennaio del 1937, rientrò in Italia. Nel febbraio del 1938 si trasferì in Belgio fiduciario» numero 714 a Bruxelles, nome in codice Omero. Vi rimase durante la guerra, ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] medico-legale nell’indagine penale (La perizia medico legale nella riforma del codice di procedura penale, in Medicina legale fu membro della federazione genovese del Partito socialista italiano e del comitato centrale del partito, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] termine, da Zajotti senior –, nonché i commenti al codice e alla procedura penale di Anton Hye-Glunek (1852-1854). Morì a de «L’eco dei tribunali» (1850-1851), in Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Colao ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] materia civile, penale ed ecclesiastica ; B. Donati, Il precedente legislativo del Codice Estense. Il Gridario del 1755 e l' Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 7 s., 52, 72-75, 89-91, ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] ballerino, con scritture in diverse compagnie, che lo portarono in Italia e all’estero (Svizzera, Libia, Malta).
Nel 1954, in dicembre 1972, della l. 773 (Modificazioni al codice di procedura penale al fine di accelerare e semplificare i procedimenti ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] come professore di giurisprudenza civile e penale nel Real Collegio di Teramo, una serrata e acuta critica al codice napoleonico, che pur dimostrando l .; T. Pedio, Classi e popolo nel Mezzogiorno d’Italia alla vigilia del 15 maggio 1848, Bari 1979, ad ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] della filiazione (Il matrimonio e la filiazione nel nuovo codice civile, in Minerva medica, XXXI [1940], 1 nella Repubblica veneziana, in Critica penale e medicina legale, XV [ .d.; La medicina legale in Italia, in Acta medica Italica, III (1937), 1; G ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] figli naturali nel codice civile. L’ e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P in Diacronie. Studi di storia contemporanea: processo penale, politica, opinione pubblica (secoli XVIII-XX), ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] pluralità di fonti (oltre che a quelli francesi, ai codiciitaliano, svizzero e tedesco, al fiqh sunnita nelle sue Versione del prof. Ignazio Guidi, II, Diritto civile, penale, giudiziario. Versione del David Santillana). La somma della dottrina ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...