PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] periodo trascorso al ministero, sia al codicepenale sia al nuovo codice della navigazione.
Il 21 ottobre s.; G. D’Agostino, P., R., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] l’attentato. Era tornato altre due volte ed era in Italia dal 31 maggio. Nel corso dell’interrogatorio svelò che il suo l’imputato risultò colpevole secondo l’art. 280 del codicepenale e fu condannato alla pena di morte mediante fucilazione ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Italia del popolo, 27-28 gennaio 1897; l’intero necrologio di Turati, D. P., parole dette sul feretro, apparve anche in Critica sociale, 1° febbraio 1897, pp. 34-36).
Altre opere: La diffamazione nel Codicepenale P. e l’«L’Italia del popolo», in Il ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] grado di onorificenza dell’Ordine Mauriziano e della Corona d’Italia. Dopo sette anni, nell’aprile del 1875, pervenne al quella sulle enfiteusi, sulla cassazione e sulla riforma del codicepenale. Dal novembre 1873 al settembre 1874 ricoprì anche la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] , dal titolo Ingiuria e diffamazione nel progetto di codicepenale, che conteneva in nuce i motivi della monografia del 1977).
Dal 1970 al 1973 lavorò ai quattro volumi della sua Storia d’Italia (I, Dal 476 al 1500, Milano 1971; II, Dal 1500 al 1815, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] 1955), in cui recitò con dignità ma con scarsa convinzione.
In Italia si era aperto, con l'immediato favore del pubblico, l'esercizio Chi è di scena? del 1951 e Art. 519 codicepenale del 1952, che possono solo documentare, questo (sulle incongruenze ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] le opere di matrice verista Art. 88 del codicepenale (bronzo) e Il primo furto (VII comandamento). 348 s., 462, 502, 510, 544, 640, 688, 797; G. Massobrio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] del progetto di codiceitalico del 1806. Le sue concezioni del diritto penale sono equilibrate e caratterizzate da un atteggiamento umanitario e garantista.
Ricerche recenti attribuiscono al G. anche le Prelezioni sul codicepenale parmense (Parma ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] ., Il codicepenale parmense, in I codici preunitari e il codice Zanardelli…, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1999, p. 203; M. Da Passano, Alle origini della codificazione penale parmense, la riforma del 1819, in Riv. di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] il plauso della maggior parte del mondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo fu valutato positivamente anche nel mondo accademico e giuridico dal progetto del nuovo codicepenale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...