Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] funzione di individuare l’ufficio del giudice penale competente a conoscere dei reati tributari di abbia sede legale e amministrativa in Italia, ma in Comuni diversi, e di attribuzione del numero di codice fiscale dei soggetti diversi dalle ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] . 445 del 2000 (artt. 22 ss.) e il codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 7.3 di tutela penale, proprio la giurisprudenza penale aiuta a Rimini, 2001; Borsi, U., Le funzioni del comune italiano, in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915; ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] Disposizioni di modifica del Libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere dell’utilizzabilità degli atti richiesti nel procedimento in corso in Italia (art. 727, co. 9). Si conferma, in tal ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] libero convincimento, le prove raccolte in altro giudizio (penale o civile) ricavandole dalla sentenza oppure direttamente dagli atti Codice del processo avanti alla Corte dei Conti, in Dir. proc. amm., 2016, 4, 1271 ss.), che «il modello italiano ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , 1 ss.; Zumpano, M.A., Rapporti tra processo civile e processo penale, Torino, 2009, 2 ss., 196 ss.).
L’art. 34 c. . 34 c.p.c. costituisce, per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una disposizione analoga e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] indubbia ispirazione in senso autoritario, nel caso dei codicipenale e di procedura penale del 1931 – ma anche pensati da una robusta costituzionale, ma pur sempre realizzato da partiti, nel caso italiano – non ha alle proprie spalle un’autorità, un ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] 1994, n. 10014). Gli stessi concetti sono stati espressi dalla Cassazione penale nel 2001, che ne trae come diretta conseguenza che il medico il suo lento e inesorabile cammino».
Il Codiceitaliano di deontologia medica ha riconosciuto nel 1989 come ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo studiato le diverse soluzioni adottate dai codici o dalla giurisprudenza o dagli ordinamenti Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ., ai fini di una condanna penale. Essa esclude solo il dubbio scettico ., Disposizioni sulle legge in generale, in La giurisprudenza sul codice civile, a cura di C. Ruperto, Milano, 2012 del pensiero nell’ordinamento italiano, del 1958, ora in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] non contemplati nel testamento e l’art. 686 codice civile, in Studi in onore di G. essi assume rilevanza la clausola penale testamentaria, la quale si risolve C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952 ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...