• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Diritto [561]
Biografie [181]
Diritto civile [176]
Diritto penale e procedura penale [143]
Storia [92]
Diritto commerciale [74]
Storia e filosofia del diritto [58]
Economia [36]
Diritto amministrativo [31]
Temi generali [24]

FUNZIONARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official) Giovanni Miele È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] ufficiale, secondo l'art. 357 del codice penale italiano, è concepita con più larghi intendimenti nei . Orlando, I, Milano 1900, e bibl. ivi indicata; S. Romano, in Dig. Ital., s. v. Funzionario e bibliogr. ivi ricordata; id., Princ. di dir. amm., III ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI

RAPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPINA - Storia del diritto Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] le tre ipotesi potrebbero essere unificate sotto il comune denominatore caratterizzato dalla violenza o minaccia alla persona. Il codice penale italiano del 1930 è stato tra i più felici nel differenziare i tre delitti: la rapina si distingue dall ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO GIUSTINIANEO – PIETRO LEOPOLDO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPINA (1)
Mostra Tutti

USURPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

USURPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giovanni NOVELLI . Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] almeno palesemente armata; da più di dieci persone anche senz'armi. Bibl.: Cosentino, Il reato di usurpazione nel codice penale italiano, Campobello di Marzara 1900; G. Bortolotto, Dolo e danno nei reati d'usurpazione di funzioni pubbliche, di titoli ... Leggi Tutto

SEGRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRETO Giovanni NOVELLI Agostino TESTO . Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] italiana, Torino 1890; L. Maino, Del segreto epistolare, in Monitore dei tribunali, XXV, p. 545; G. B. Impallomeni, Il codice penale italiano illustrato, II, Firenze 1890, p. 309; Negri, Dei delitti contro la libertà, in Completo trattato di diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRETO (1)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] l'amministrazione della giustizia, Roma 1885, p. 33; E. Pessina, Elementi di diritto penale, III, Napoli 1885, p. 235; G. B. Impallomeni, Il codice penale italiano illustrato, II, Firenze 1890, p. 246; B. Alimena, Simulazione di reato, in Digesto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

LEGITTIMA DIFESA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMA DIFESA Silvio Longhi . La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] di dare prova di viltà, cercando di disarmare l'avversario con le preghiere o fuggendo. L'istituto della difesa legittima nel codice penale italiano del 1889 era regolato dall'art. 49, n. 2, sotto il titolo della "Imputabilità e delle cause che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMA DIFESA (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA CRIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] a vedersene i sintomi nelle legislazioni di tutti i paesi. In Italia, dopo il tentativo di un codice penale ispirato integralmente ai nuovi principî (Progetto di codice penale italiano - Libro I, con relazione di E. Ferri, 1921), abbiamo avuto il ... Leggi Tutto

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] , e ogni altra uccisione di neonati comprendono nelle ipotesi comuni di omicidio. Quest'ultimo era il sistema del codice toscano, che fu seguito dal codice penale italiano del 1889, e da quello del 1930, oggi vigente, il quale nell'art. 578 prevede ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

OMICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMICIDIO (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] da Prospero Farinacci, ma solo nella scienza moderna il concetto dell'omicidio è stato determinato con precisione, e il codice penale italiano del 1930 ha fatto tesoro dei risultati più sicuri e più recenti della teoria e della esperienza. L'omicidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICIDIO (2)
Mostra Tutti

ISTIGAZIONE A DELINQUERE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIGAZIONE A DELINQUERE Giovanni Bernieri . L'espressione comprende, in senso generico, ogni attività diretta alla formazione della volontà criminosa altrui, e si riferisce a una forma del concorso [...] particolari d'istigazione delittuosa l'incitazione presso i militari alla disobbedienza e all'indisciplina. Il codice penale italiano del 1889 contemplava varie ipotesi d'istigazione a delinquere, punibili indipendentemente dall'efficacia causale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali