• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Diritto [561]
Biografie [181]
Diritto civile [176]
Diritto penale e procedura penale [143]
Storia [92]
Diritto commerciale [74]
Storia e filosofia del diritto [58]
Economia [36]
Diritto amministrativo [31]
Temi generali [24]

ESILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] , tra le pene, la deportazione, il confino e l'esilio locale. Il codice penale italiano del 1889 soppresse le pene dell'esilio locale e particolare (già riconosciute dai codici sardo e toscano) per i vizî d'ineguaglianza e d'inefficacia che sono loro ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – MEDIOEVO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESILIO (1)
Mostra Tutti

ESERCIZIO ARBITRABIO delle proprie ragioni

Enciclopedia Italiana (1932)

La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] essere amministrata mediante gli organi ai quali è affidato il compito di dirimere le private controversie. Il codice penale italiano 1930 prevede (art. 392) il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, e ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CRIMINALE

CONTRAVVENZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

I codici più antichi distinguevano i reati, a seconda della gravità, in crimini, delitti e contravvenvenzioni. I codici moderni seguono in prevalenza il sistema della bipartizione (delitti e contravvenzioni). [...] correzionale è un delitto; l'infrazione che le leggi puniscono con la pena afflittiva e infamante è un crimine". Il codice penale italiano del 1889 (articoli dall'i al 10) dice che "i reati si distinguono in delitti e contravvenzioni" e colloca i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – CODICE PENALE – DELITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAVVENZIONI (1)
Mostra Tutti

CONFISCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano, la confisca era una vera e propria pena di natura patrimoniale, che colpiva il patrimonio del condannato, in tutto o in parte. Ma già nel diritto intermedio andò profilandosi come mezzo, [...] un provvedimento completamente d'ordine civile derivante dalla condanna o solamente (in taluni casi) dalla sentenza penale. Il codice penale italiano del 1930 include la confisca fra le "misure di sicurezza patrimoniali" (art. 240), così concependola ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – FIRENZE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFISCA (1)
Mostra Tutti

FAMULATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Al tempo delle corporazioni medievali di arti e mestieri, indicò il contratto di lavoro e di servizio; e valse poi, principalmente, a denotare il furto commesso dal domestico, violando la fiducia in lui [...] toscano l'enumerazione della varietà dei rapporti personali fra il derubato e il colpevole; mentre il codice penale italiano del 1889, abbandonando l'enumerazione delle varie ipotesi, comprese in unica espressione di "abuso di fiducia derivante ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI

BATTAGLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] di querela, Torino 1915; Sulla riforma del codice penale italiano (in collaboraz. con A. Gemelli) Milano 1922; Introduzione allo studio del diritto penale, ivi 1923; Principî di diritto penale in rapporto alla nuova legislazione, ivi 1929; Diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – COLLE VAL D'ELSA – DIRITTO PENALE – MESSINA

CONCUBINATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il delitto di concubinato punito dal codice penale italiano del 1930, v. adulterio, App. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCUBINATO (1)
Mostra Tutti

Lucchini, Luigi

Enciclopedia on line

Lucchini, Luigi Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] in quella di Firenze. Lavorò alla preparazione del codice penale del 1889; la legge sulla condanna condizionale e del diritto penale (1886); Elementi di procedura penale (1920). Fondò (1874) la Rivista penale; diresse il Digesto italiano (1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CRIMINALE – LIMONE SUL GARDA – PIOVE DI SACCO – ANTROPOLOGI – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchini, Luigi (3)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] vigore negli antichi stati italiani, per costituire un codice, che in sostituzione di quello del 1865 avrebbe s., XVlII (1924). Bibl.: U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, I, Roma 1925 (oltre il capitolo espressamente dedicato al C., ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIOVANNI CARMIGNANI – UNIVERSITÀ DI PISA – CESARE BECCARIA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CRIMINALITA ORGANIZZATA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] . Commissioni per lo studio di nuove norme. Bibliografia In Italia la c. o. indica qualcosa di molto più complesso di Dalla Chiesa, ha introdotto l’art. 416 bis del codice penale che identifica una forma specifica di associazione per delinquere, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CORTE DI CASSAZIONE – SACRA CORONA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITA ORGANIZZATA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali