informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] un sistema di regole che specifichino come combinare i messaggi elementari, e queste regole si chiamano codici. Un esempio è il codiceMorse, usato per le comunicazioni tramite telegrafo, che specifica come combinare punti e linee per rappresentare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tipo di registrazione fu largamente utilizzato per tutto il XIX sec., sia per registrare i punti e le linee del codiceMorse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali la corrente passava attraverso elettrodi sotto forma di caratteri dell ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] sullo stesso mezzo trasmissivo (fig. 2).
Le prime applicazioni della codifica e modulazione risalgono alle radiocomunicazioni (codiceMorse) che incrementarono la sicurezza del trasporto marittimo e, successivamente di quello aereo.
Per consentire l ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] di queste, operatori specializzati ricevevano i messaggi e, in base alla destinazione, li ribattevano, utilizzando il codiceMorse, verso un’altra stazione, instradandoli progressivamente verso la destinazione finale. Le reti approntate dai singoli ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] la prima trasmissione attraverso l’Oceano Atlantico.
Con i sistemi di Marconi era possibile inviare solo semplici messaggi in codiceMorse (dove lettere e numeri sono rappresentati da punti e linee), perché i segnali inviati erano troppo deboli per ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] al ricevitore telegrafico, mentre nella posizione di lavoro essa fa capo al generatore locale; i punti e le linee del codiceMorse sono ottenuti agendo per intervalli di tempo più o meno lunghi; nei tasti semiautomatici la sbarretta ha tre posizioni ...
Leggi Tutto
codicecòdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] usato per scambiare informazioni (messaggi) in un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. Baudot, ecc.) e nei calcolatori elettronici (c. di macchina: v. oltre) oppure nell'ambito di una determinata ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] corrispondenti ai segnali sono separati fra loro da intervalli più o meno lunghi di riposo. Notissimo il codicecodice telegrafico Morse (v. .), primo a essere impiegato e ancora usato nei collegamenti a piccola distanza e in quelli radiotelegrafici ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] realtà; gli studi effettuati per verificare quest'ultima (ad esempio, v. Barnett e Morse, 1963; v. Heal e Barrow, 1980; v. Farrow, 1985; v. in epoca moderna fino alla Rivoluzione francese. Il Codice napoleonico, dal quale deriva gran parte delle ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...