È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] non gli effetti degli abili suggerimenti loro. La macchina amministrativa è organizzata perfettamente; al vertice, il consiglio l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dell'‛uomo naturale'. Allo Stato, accettato come ‛macchina' che mantiene l'ordine sociale, economico, religioso, posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi economiche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , da tali norme che possono essere considerate come affermazioni di esigenze poste alla macchina giuridica. Un esempio di norma di questo genere è l'art. 1382 del Codice napoleonico, che riguarda il caso di chi, avendo recato offesa ad altra persona ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delusione intellettuale. Il disarmo era divenuto ormai una macchina inutilizzabile, invecchiata ancor prima di nascere e del tutto - fra cui McNamara - proposero una sorta di codice nucleare che, frenando lo sviluppo dell'arma e disciplinandone ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] gli aiuti finanziari per acquistare una casa, i mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni vi ., pp. 232 ss.).
Va infine rilevato come un titolo del Codice penale (l'XI del libro secondo) sia dedicato ai delitti " ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] fatto che l'elaborazione o la trasmissione di un carattere da parte delle macchine è da alcuni milioni ad alcune decine di milioni di volte più mediante l'accesso a reti specializzate tramite un codice, una scheda magnetica o un apposito terminale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] fino a oggi ignorate, «non sono estranee alla concezione di un Codice civile» (La codificazione civile e le idee moderne che ad essa romanistico dell’ager publicus. Spettava alla macchina coloniale provvedere alla disciplina della proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Giustizia, sostenendo la necessità della riforma organica del codice civile (14 ott. 1949) e mettendo in guardia per la Riforma della Pubblica Amministrazione: per il rinnovamento della macchina statale indicò dodici punti di intervento (si veda l' ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di pattuizione privata o di norma speciale, il codice supplisce con delle presunzioni che sono diverse a seconda senso generico, con riferimento a una macchina, a un motore, a un dispositivo ecc., ciò che la macchina, il motore, il dispositivo è in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esistente nel 1932 era così ripartito a seconda dei tipi di macchina: macchine alternative tonn. 49.098.475; turbine a vapore tonn. Queste disposizioni hanno in Italia la loro sede nel codice di commercio e in leggi complementari.
Prevalsa in Italia ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...