• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [672]
Diritto [106]
Temi generali [85]
Biografie [83]
Informatica [53]
Arti visive [59]
Storia [54]
Cinema [42]
Economia [35]
Biologia [37]
Ingegneria [36]

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ricerca costituzionalistica sia quello di rafforzare al massimo la macchina del potere; piuttosto che porgere ascolto ai valori all’irrigidirsi del suo ordinamento, così come definito in quel codice Gasparri che, dal 1917 in poi, segnava la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di commissione del fatto (per esempio, la fuga in macchina per le vie di un centro abitato); la cd formula di omicidio stradale o, in concorso, anche le contravvenzioni previste dal codice della strada (artt. 186 e 187 c.d.s.). La questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] da indurre il legislatore a riscrivere la norma del codice del 1942, che già ammetteva un limitato potere imprenditoriale B, il capotreno venga adibito a mansioni di ufficiale di macchina nei collegamenti tramite ferry-boat con le isole o che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure economiche di deflazione del contenzioso

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure economiche di deflazione del contenzioso Maria Alessandra Sandulli Andrea Carbone Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] nella finalità di repressione dell’utilizzo improprio Della macchina processuale, più perplesso risulta l’inciso di cui . 14.9.2012, n. 160 (c.d. Secondo correttivo al Codice), per cui sulla condanna alle spese influisce ora anche il rispetto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] punto di riferimento per favorire il tempestivo avvio della macchina dei soccorsi, con la mobilitazione di tutte le di violazione del codice della strada, per le peculiarità che contraddistinguono il relativo procedimento. Il codice della strada di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] fatto che la firma digitale riporta l’orario di sistema della macchina con cui viene apposta, il quale è alterabile, e solo è stato modificato, con il d.lgs. 26.8.2016, n. 179, il codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.) di cui al d.lgs. 7.3.2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] o il testo che vedo sul video non sono ciò che vedo, ma informazioni binarie (codici acceso/spento) prive di senso comune, che la macchina, calcolando, traduce in immagini o dati percepibili e dotati di senso. Manca ancora una compiuta disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] ; e, poi, tutti gli articoli del codice civile, applicabili a quell’incessante patteggiare e negoziare 13° cap. del 1° libro di Das Kapital (1867) è intitolato Il macchinismo e la grande industria, e che egli giunge ad annunciarvi la nascita della « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] solo parziale. La ricognizione Vi è chi ha visto nel diritto una macchina, dal Leviatano di Hobbes passando per Max Weber, che parla di anche dall’art. 56, co. 2-bis, c.a.d. (codice dell’amministrazione digitale: d.lgs. 7.3.2005, n. 82), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] venuto meno per effetto dell’approvazione del codice della proprietà industriale, che considera le « in Dir. ind., 2008, 167 ss.; Sena, G., Efficienza e inefficienza della macchina normativa (note sui c.d. diritti non titolati), in Riv. dir. ind., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali