• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [672]
Cinema [42]
Diritto [106]
Temi generali [85]
Biografie [83]
Informatica [53]
Arti visive [59]
Storia [54]
Economia [35]
Biologia [37]
Ingegneria [36]

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] presto un film diretto da R. Howard (2006; Il codice da Vinci), accolto negativamente dalla critica e piuttosto tiepidamente dal ingigantito e dilatato, nel virtuosismo tecnico (i movimenti di macchina) e nei fraseggi della musica di E. Morricone. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] tipo di r. consistono nel far sentire la presenza della macchina da presa. Il verosimile e l'effetto di reale Dopo questo per il quale esso ha un effetto straniante, spezza i codici della rappresentazione, ricorda che si è davanti a uno schermo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Laurie Dickson nei cortili e nei palazzi vaticani con una macchina da presa dell’American Biograph and Mutoscope, sugli operatori vescovi degli Stati Uniti che, non ritenendo sufficiente il Codice Hays23 per la tutela morale del paese, avevano dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] hanno riflettuto sul nuovo mezzo fu soprattutto il potere della macchina da presa sul corpo, in particolare quello di isolarne l tra il gesto-comunicazione (quello che sottostà al codice comunicativo e comportamentale di un determinato ambiente) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] decisioni cruciali. Il lungometraggio di genere. - La macchina dei sogni non avrebbe potuto creare la forma di ottenere l'autorizzazione a uscire nelle sale cinematografiche. Il codice contribuì a plasmare il classico stile hollywoodiano fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] responsabile della loro morte in battaglia. Era quindi un inflessibile codice d'onore, "un mare di sangue" a indurre Constance del Richelet, dove la lanterna magica era definita "una piccola macchina che serve a far vedere al buio su un muro bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] idea del sapere (P. Rossi, I filosofi e le macchine, 1962, pp. 68-103). La concezione di "istruzione Histoire du cinéma, 1er vol., 1895-1914, art et industrie, Paris 1967. Sul Codice D (foglio 8 recto A), 1485-1490: F. Bevilacqua, M.G. Ianniello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] mezzo di rappresentazione, un codice, si può dire che il b. e n. è a sua volta un codice, un aspetto della convenzione, , caleidoscopiche in Čelovek s kinoapparatom (1929; L'uomo con la macchina da presa) di Dz. Vertov, mentre in Étoile de mer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] semplicemente a escludere il "non interessante". Dal segno al codice L'invito metziano "a fare la semiologia del cinema" su , come quelli relativi al montaggio o ai movimenti di macchina, per quanto "facili", richiedono comunque una forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] poco a poco i diversi elementi che compongono la realtà circostante. Le tipologie I movimenti della macchina da presa costituiscono un codice specifico del linguaggio filmico, perché possono essere realizzati solo attraverso l'ausilio della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali