• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [672]
Biologia [37]
Diritto [106]
Temi generali [85]
Biografie [83]
Informatica [53]
Arti visive [59]
Storia [54]
Cinema [42]
Economia [35]
Ingegneria [36]

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] un codone che codifica una metionina o una valina. Il codice, che collega i venti amminoacidi naturali e i segnali di di evitare gli errori commessi in precedenza. Se una macchina diventa sempre più complicata, partire da zero diventa più costoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] dei programmi che si riproducono sono state introdotte mutazioni geniche, scambiando a caso gli elementi del codice in linguaggio macchina, inducendo un fenomeno analogo alle mutazioni in cui si creano sostituzioni di nucleotidi nelle sequenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] tripletta, un dato aminoacido prende il nome appunto di codice genetico. Il codice genetico è quindi una tabella e non può venire e di usura, proprio come le parti di una qualsiasi macchina. A differenza di queste ultime, però, noi possediamo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] proposto da R.W. Hamming (Hamming, 1980) per un codice binario, e anche da 1. Rechenberg (Rechenberg, 1973), è mutanti di una quasispecie. Per questo scopo è stata costruita una macchina che permette di studiare in parallelo 96, o anche 960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] basi delle scoperte successive (il ruolo del DNA alla base del codice genetico, la sua capacità di autoduplicarsi e così via). La sistema sono state identificate nel lievito oltre 200 macchine molecolari e la lista è naturalmente incompleta perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Genetica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Genetica Marcello Siniscalco sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] , nella proteina finale, sintetizzati secondo le note regole del codice genetico (v. biologia molecolare; v. gene; v. autori (J. Damell e W. F. Doolittle) pensano che la macchina per lo splicing dell'RNA esistesse in effetti prima della comparsa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE ASESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Proteomica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Proteomica GGennaro Marino di Gennaro Marino SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico, le successioni degli amminoacidi codificati da tutti geni e ciò non è sufficiente a descrivere il funzionamento della macchina cellulare che, in effetti, dipende da una serie ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteomica (2)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ambiente Vittorio Cogliati Dezza L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] energia. L'energia è la capacità di un sistema (una macchina, un vivente) di compiere un lavoro. Come la pianta affidata anche alle leggi che difendono il paesaggio, oggi raccolte nel Codice Urbani, che si basa sull'art. 9 della Costituzione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] dalla rete dei rapporti che intesse con tutti gli altri segni del codice lingua inglese, sia sul piano del sistema sia sul piano dei suoi tecnico, sono di natura teorica. Costruire una macchina capace di tradurre a un livello accettabile presuppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Testamento biologico Pietro Rescigno Donato Carusi La questione giuridica e bioetica La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di una certa retorica che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, aleggiava intorno a questa norma - come sanzionante prospettive di recupero a una vita cosciente e indipendente dalla macchina - il ricorso al t. b. deve ritenersi già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali