Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] alle popolazioni meridionali, prevalentemente non musulmane, riformando il codice penale sulla base della legge coranica e con l’adozione sui monti a sud di Khartum, ignorato dalla macchina internazionale degli aiuti umanitari e aggredito dalle forze ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] su un sistema di rappresentazione, quello del codice prospettico, strettamente legato a un'ideologia elaborata suo sguardo, che coincide a sua volta con il punto di vista della macchina da presa, e quella secondaria, con ciò che lo spettatore vede, ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] infatti, propose agli operai la costruzione di una macchina da utilizzare per il sollevamento delle colonne della navata E. Paatz - W. Paatz, IV, pp. 195 s.) di un codice quattrocentesco, da cui si deduce che si trattava di una chiesa a sviluppo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Savona.
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da guerra, con cui batté le mura del castello notte e Taurinorum 1889, docc. DCCXCVII, DCCCII-III; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] municipali, e sull'uso che se ne può fare nella compilazione del codice rurale (ibid., s. 2, II, novembre 1850-ottobre 1851, pp pp. 361-377), che tra l'altro illustra la nuova macchina di Dickson per la preparazione della fibra senza macerazione, l' ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] , narrati come peripezie, e dall'altra un 'codice sottratto' attraverso la riduzione del narrativo a supposizione, sedia a rotelle e intento a osservare da una finestra la macchinazione di un delitto, inventa un'indagine supponendo una serie di atti ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] l’indefinita localizzazione delle comunicazioni registrabili confligge con i limiti posti dal codice. Se, infatti, non sono preventivabili i luoghi in cui la macchina “infettata” entrerà, l’indicazione specifica, nel decreto di autorizzazione dell ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] affari privati avrebbe prodotto il buon funzionamento della macchina statale. E tuttavia, ripristinata la sovranità pontificia, di uomo di legge per la revisione del testo del codice di sanità marittima che, pronto all'inizio del 1818, doveva ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] taccuino di Benvenuto (rispettivamente ff. 18v, 31r, 55r del codice Marciano),dove si trovano anche disegni e note su orologi 32r), e su altri strumenti e macchine del padre, come un astrolabio (f. 32v), una macchina idraulica (f.38v), un argano per ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] una sega meccanica (f. 82r) ed il disegno di una macchina "a Roma per arrotare" affiancato da una nota sul modo riguardanti Leonardo da Vinci..., Bologna 1953, pp. 243-258; Id., Il Codice di B. di Lorenzo della Golpaja, in Studi Vinciani, Genève 1957, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...