Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] nel Manifesto che egli indica nel sogno il nuovo codice da seguire, introducendo quella tecnica che diverrà poi l incontro, su di una tavola operatoria, di un ombrello e di una macchina da cucire”.
Il labirinto della fiaba e le radici del fantasy
Se ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] transitoria di cui all’art. 2 dell’allegato 3 al codice non ha previsto alcuna forma di ultrattività in relazione alle previgenti i timori di un (ulteriore) rallentamento della macchina della giustizia sono rivolti soprattutto nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] importanti, ma anche tra i più discussi, contiamo un nuovo, completo codice di leggi, la cui lunghezza sembra si dipanasse per non meno di impediscono a lungo il regolare funzionamento della macchina politico-amministrativa di Atene, Pisistrato, un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] e strutture religiose.
Accanto alla "macchina" statale, colta nei suoi gangli burocratici -56 (vedine copia in Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Mss. It., cl. VII,codice 510); il diario di viaggio del 1567, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] a Livorno, autore di un importante Codice minerario (raccolta coordinata delle principali disposizioni vigenti in Italia: dal suo coevo saggio L’eros e lo stupore), affrontava la macchina del desiderio e le connesse peripezie del caso e del gioco, ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] origine intrinseca o estrinseca, sulla base di un codice qualitativo (e quantitativo) che riconosce il suo fondamento , concepiscono il desiderio come una 'macchina desiderante', analoga alla macchina del lavoro, rimossa dalla repressione sociale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] risorse prelevate per il funzionamento dell’esercito e della macchina burocratica. L’Impero aveva conservato una forma di Valentiniano III promulgarono il Codice Teodosiano, che più tardi confluirà nel Codice Giustinianeo. La fondazione dell ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] suo peso. I movimenti e atteggiamenti obbediscono a un codice prestabilito e tramandato. La danza libera non accetta un La presa di Troia, si costituiscono in oggetto davanti alla macchina da presa, e mediante la ripresa diventano immagine dinamica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] Segre.
Rivolgere l’attenzione al testo, prima che ai codici a esso sottesi, significa anche allargare lo sguardo semiotico a Lector in fabula (1979) considera il testo come una “macchina pigra” la quale richiede l’intervento di qualcuno (l’interprete ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] rendere possibile un minimo funzionamento della macchina finanziaria, essendo stato l'ordinamento pp. 65 s., 104, 132; G. Forchielli, Un progetto di codice civile nel 1818 nello Stato pontificio, in Scritti della facoltà giuridica di Bologna ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...