Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] produrre artificialmente queste onde e associa a esse un codice, l’alfabeto telegrafico Morse (1895). Essa è fra la persona (non più soltanto uno spettatore) e la macchina televisiva (non più soltanto un riproduttore di immagini).
La televisione ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] nella finalità di repressione dell’utilizzo improprio Della macchina processuale, più perplesso risulta l’inciso di cui . 14.9.2012, n. 160 (c.d. Secondo correttivo al Codice), per cui sulla condanna alle spese influisce ora anche il rispetto dei ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] punto di riferimento per favorire il tempestivo avvio della macchina dei soccorsi, con la mobilitazione di tutte le di violazione del codice della strada, per le peculiarità che contraddistinguono il relativo procedimento. Il codice della strada di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1921 la rivista Motori aerei cicli e sports dava notizia di una macchina che si presentava come una vera rivoluzione tecnica. Era la Lambda, (PRA), l'entrata in vigore nel 1929 del Codice della strada, la creazione nel 1927 dell'Azienda autonoma ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di utilizzare le milizie mercenarie come una macchina ben oliata, artigliere esperto nell’uso la guerra da veniciani a zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, passim; Il codice Morosini, a cura di A. Nanetti, Spoleto 2010, I, pp. 55 s., 60, ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] in quanto i programmi venivano compilati in linguaggio macchina e venduti insieme ai computer in modo inseparabile ampi fenomeni di pirateria, attraverso la riproduzione illegale del codice sorgente e la messa in commercio di versioni non ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] fatto che la firma digitale riporta l’orario di sistema della macchina con cui viene apposta, il quale è alterabile, e solo è stato modificato, con il d.lgs. 26.8.2016, n. 179, il codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.) di cui al d.lgs. 7.3.2005 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] o il testo che vedo sul video non sono ciò che vedo, ma informazioni binarie (codici acceso/spento) prive di senso comune, che la macchina, calcolando, traduce in immagini o dati percepibili e dotati di senso.
Manca ancora una compiuta disciplina ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] ; e, poi, tutti gli articoli del codice civile, applicabili a quell’incessante patteggiare e negoziare 13° cap. del 1° libro di Das Kapital (1867) è intitolato Il macchinismo e la grande industria, e che egli giunge ad annunciarvi la nascita della « ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] solo parziale.
La ricognizione
Vi è chi ha visto nel diritto una macchina, dal Leviatano di Hobbes passando per Max Weber, che parla di anche dall’art. 56, co. 2-bis, c.a.d. (codice dell’amministrazione digitale: d.lgs. 7.3.2005, n. 82), che ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...