I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] . d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (cd. codice ordinamento militare) a favore degli appartenenti alle Forze Armate34 – tutti debitore (ad es.: il padre che regala al creditore la macchina andata distrutta nell’incidente provocato dal figlio), così da essere a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] dell’Italia settentrionale) non vi furono grandi novità: la macchina funzionò in modo indipendente, sicché il supposto, scarso interesse ad ind.; Ead., L’ospedale della Carità di Novara. Il codice vetus: documenti dei secoli XII-XIV, Novara 1985, ad ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] riesce a esprimere bene con la scrittura quello che ha chiaro in mente. Oltre ai disegni che illustrano le macchine, nel codice di Yale si possono vedere, all'interno del testo, i particolari costruttivi (caviglie, chiavette e altro). Questo nuovo ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] giuristi, dopo aver studiato le diverse soluzioni adottate dai codici o dalla giurisprudenza o dagli ordinamenti nazionali, di civil law diritto, ma anche a un abbandono delle macchinose burocrazie giurisdizionali degli Stati nazionali, in favore di ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] , per la corrispondenza con i vedenti si usano la macchina per scrivere e le tavolette che guidano chi scrive nella bastone bianco è riconosciuto in tutto il mondo. Il codice della strada prevede che gli automobilisti debbano sempre fermarsi ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] semplicemente a escludere il "non interessante".
Dal segno al codice
L'invito metziano "a fare la semiologia del cinema" su , come quelli relativi al montaggio o ai movimenti di macchina, per quanto "facili", richiedono comunque una forma di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] di pioni entro l'intervallo di energie raggiungibili dalla macchina.
In particolare, i ricercatori di Berkeley erano un progetto alternativo, al quale fu attribuito il nome in codice di Materials Testing Accelerator. Tale progetto aveva, come parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] continua ricerca, volte a impadronirsi di un personale codice artistico e linguistico svincolato dal modello francese imperante dea Venere ad amare il padre Ciniro. La macchina drammatica coincide con un progressivo e inarrestabile rivelarsi di ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] spagnolo, a S. Maria della Scala, e la macchina del voto dell’Immacolata in S. Fedele (Andrea e Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII: prima edizione integrale del Codice Palatino 565 (manoscritto del 1725-30 circa), a cura di A. Matteoli ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] , nel senso di provare ad incrementare l’efficienza della macchina burocratica nel suo complesso, sul piano di una più identificativi della persona (per es. le iniziali e un codice).
Si prevedono poi due misure dirette a incentivare il ricollocamento ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...