Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] la memoria di quanto detto a lezione si redigono annotazioni sul codice che si adopera. Questo, al centro, presenta il testo edificio dottrinale, il motore di una potentissima macchina intellettuale, volta a eliminare, con il ragionamento ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] a Pisa (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), vera macchina da altare composta da sette pannelli ognuno dei quali reca, s.). Nel 1338 il letterato aretino tornò in possesso del codice virgiliano che gli era stato trafugato e decise allora di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] tal modo conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa del Comune.
Negli anni che seguirono la col. 435, CLIX coll. 438 ss., CLXXII coll. 472 ss.; Codice diplomatico, cit., ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] tradizionalmente inducono a ritenere vietata l’ipnosi o la macchina della verità. In proposito, non manca chi opta proposito, la necessità di rispettare le regole generali tracciate dal codice in relazione al sequestro di corrispondenza (artt. 254 e ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] validi. E il computer è in modo eminente una macchina per la sperimentazione e la verifica di modelli.
Critica La chioma di Berenice, al v. 45 si legge, a seconda dei codici: «cum Medi peperere novum mare» o «cum Medi properare novum mare») dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] vorrà più occuparsi di giustizia. Gli uomini non sono macchine infallibili e alla soluzione finale si arriva solo grazie a club, che vincola i suoi soci al rispetto di un codice etico di scrittura che garantisca al lettore la possibilità d’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] efficienza e di sofisticazione le apparecchiature e le macchine utilizzate nella Prima guerra mondiale, come il altro B-29 sganciò la bomba implosiva al plutonio chiamata in codice Fat Man su Nagasaki, importante porto giapponese, dove le vittime ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] alla vita di ciascun autore doveva seguire la storia del codice e della biblioteca in cui era conservato.
Il successo , con il Gori, "che fa l'amico di fuori, ma macchina contro copertamente", con il Mehus, "impazzato più che mai […] ignorante ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] ragionevolezza, ma soprattutto indipendentemente da qualsiasi codice deontologico. Oggi la chirurgia estetica non o una prigione (come pensava Platone), o una macchina (come pensava Cartesio), ma diventa una questione ontologica fondamentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] questa legge, era possibile ottenere brevetti per "ogni arte, macchina, manifattura o composizione di materia nuova e utile, o per legge sui brevetti del 1793 - ancora largamente impiegata nel Codice dei brevetti - che, a suo parere, esprimeva in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...