• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [35]
Religioni [28]
Diritto [24]
Storia [15]
Arti visive [11]
Musica [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Archeologia [7]

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] notazione detta “modale” e dall’elaborazione polifonica del repertorio gregoriano. L’epoca di Notre-Dame Con epoca di Notre-Dame (Monasterio de Santa María la Real de las Huelgas, codice “Las Huelgas”). Accanto all’hoquetus tra i procedimenti più ... Leggi Tutto

ECCHER, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] s'iscrisse nel novembre 1922 come alunno ordinario per il canto gregoriano e la composizione sacra. La permanenza nella scuola per tre 1944. Tra gli scritti inediti si ricorda: Il Codice 60 di Castel Tirolo. Illustrazione liturgico-musicale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINARIO DELLA MESSA – CONCILIO VATICANO II – BARTOLOMEA CAPITANIO – CANTO GREGORIANO – VINCENZA GEROSA

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] 'assemblea monastica (817) costituirono come un primo codice generale di ordinanze. B. nella sua riforma fece . Da varî viaggi a Roma riportò la liturgia romana, il canto gregoriano e moltissimi libri, per la ricca biblioteca in cui si formò Beda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI

Corpus iuris civilis

Enciclopedia on line

Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] imperiali del passato (leges), compresa in parte nei codici Gregoriano Ermogeniano e Teodosiano, veniva ricondotta, mediante un’ ), che vi era infatti ricompresa. Una nuova edizione del Codice (l’unica che oggi possediamo) fu quindi predisposta per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – VALENTINIANO III – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti

romano-barbariche, leggi

Enciclopedia on line

Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] la durata del regno visigotico; emanata da Alarico II a Tolosa nel 506, conteneva frammenti dei codici gregoriano ed ermogeniano, il codice teodosiano (arricchito di una interpretatio esplicativa, non immune da fraintendimenti ed errori), le novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE TEODOSIANO – PAULI SENTENTIAE – DIRITTO ROMANO

Vaticana Fragmenta

Enciclopedia on line

Vaticana Fragmenta Opera della giurisprudenza postclassica romana, probabilmente occidentale, così denominata in quanto nella Biblioteca Vaticana ne furono rinvenuti, nel 1821, dal cardinale A. Mai 341 [...] . I V. comprendono sia passi dei giuristi classici Papiniano, Paolo e Ulpiano, sia costituzioni imperiali tratte dai codici Gregoriano ed Ermogeniano, ma non dal Teodosiano; il che ha fatto ragionevolmente supporre che la composizione risalga a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – BIBLIOTECA VATICANA – CODICE TEODOSIANO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti

Enciclopedia on line

Nome attribuito a un’operetta della giurisprudenza romana postclassica da I. Cuiacio, che nel 1577 la pubblicò sulla base di un codice oggi perduto. Essenzialmente consta di un parere rilasciato nel 5° [...] e legislativi, d’uso nelle scuole di quella parte dell’Impero (Pauli Sententiae, costituzioni imperiali comprese nei codici Gregoriano, Ermogeniano e Teodosiano). Al testo originario si sono sovrapposti scritti di produzione più tarda (6° sec.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PAULI SENTENTIAE – GIURISPRUDENZA – GALLIA

SACRAMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARIO Giuseppe De Luca . In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] (e poi pubblicato nel 1735) da Giuseppe Bianchini nel Codice unciale LXXXV della Biblioteca Capitolare di Verona; si fa , Oxford 1918 (pp. 39-76: sul Gelas. e sul Gregor.); F. Probst, Die ältesten römischen Sakramentarien und Ordines, Münster 1892 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] stata sanzionata da una bolla papale e nella lotta tra Gregorio VII e l'autorità imperiale, Guglielmo fu l'unico Edmund a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici di Trento. Questo periodo trova il suo maggiore esponente in J. Dunstable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] all'adattamento di essi alla melodia (sāman, specie di canto gregoriano, donde il nome della raccolta di Sāmaveda "Veda delle . Tolti di mezzo il I e il XII libro, tutto il resto del codice di Manu può essere diviso in tre parti: la 1ª che riguarda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali