Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nel Basso Impero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", 2, 1958, pp. 186-228.
88. Tale facoltà trova sanzione nel Codicegiustinianeo in C. 4, 38, 14, ma anche, più in generale, in C. 4, 35, 21; cf. supra, n. 86, nonché S ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e notarile come l'esame delle - scritture fascicoli latini, infarciti di pareri legali e di estratti dal Codicegiustinianeo quando le cause avevano origine in Terraferma - significava riconoscere che i contrasti non si lasciavano comporre nel ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] furono incaricati, per quanto riguarda il Teodosiano, appositi funzionari (constitutionarii), e per quanto riguarda il Codicegiustinianeo il funzionario (prefetto del pretorio) cui era normalmente affidata la trafila della pubblicazione delle nuove ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] sec. XII, professore a Bologna e forse a Piacenza, autore di un commento ai primi quattro libri del Codicegiustinianeo conservato in un manoscritto parigino (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 4546), tuttora inedito. Più tardi egli tornò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] romano, l’id quod interest è un parametro per la quantificazione del risarcimento da fatto illecito; il relativo titolo del codicegiustinianeo riporta un forte dibattito circa la possibilità o meno che venga risarcito non solo il valore che la cosa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] professa iudex ed è quasi sicuro che non sia mai salito in cattedra; il suo maestoso commentario ai Tres libri del Codicegiustinianeo lo tenne occupato a lungo e non fu completato prima del 1371 (D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] tenne in qualche centro campano lezioni sulla Lombarda, il manoscritto parigino Lat. 4546 mostra che ne tenne anche sul Codicegiustinianeo. Il ms. Olomouc C. O. 210 conferma tale doppio magistero: prima del 1234, e certamente nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dell'opera. Qui C. divide la materia della Lombarda in tre libri e li contrappone all'ordine seguito dal Codicegiustinianeo ("in primo libro leges proprie ad delicta et ad eorum penam spectantes: secundo libro leges ad contractus pertinentes: tertio ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] della 'rappresaglia'). Tanto è vero che la costituzione stessa era stata inserita nel titolo Ne filiuspro patre del Codicegiustinianeo. Ora, invece, Federico II chiamava i padri a rispondere per i figli.
Anche in materia di reclutamento degli ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] condotta annuale e tenne lezioni sul libro VI del Codicegiustinianeo, che furono trascritte dal suo scolaro Nanni di Andrea 391, in raccolte di testi di diversi autori. Tuttavia il codice più importante resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
giustinianeo
giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...