• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Diritto [151]
Diritto civile [93]
Biografie [59]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto commerciale [20]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Storia medievale [9]
Religioni [8]

MÉRILLE, Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRILLE, Edmond Emilio Albertario Giurista francese, nato a Troyes il 7 marzo 1579, morto a Bourges il 14 luglio 1647. Si addottorò a Tolosa, tenne la cattedra di diritto a Cahors e la lasciò nel 1612 [...] le diverse e contradittorie interpretazioni che il Cuiacio avrebbe dato di numerose leggi delle Pandette e del Codice giustinianeo, sostiene l'opportunità di non staccarsi dal manoscritto delle Pandette fiorentine, essendo questo il migliore da noi ... Leggi Tutto

TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte Anna Maria Ratti Magistrato del regno di Napoli, nato a Lanciano (Abruzzo) nel 1565, morto il 17 gennaio 1644. Consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio [...] non senza incoraggiamento del governo, mise insieme, attingendo a varie fonti, un corpo di leggi, sul modello del codice giustinianeo (Ius regni neapolitani ex constitutionibus, capitulis, usibus, pragmaticis, ecc.. voll. 6, Napoli 1605-43), cui nell ... Leggi Tutto

MAYR, Robert von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYR, Robert von Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 13 settembre 1874, professore straordinario a Cernăuţi nel 1905, professore ordinario all'università tedesca di Praga nel 1909, e rettore di [...] , scrisse con brillante sintesi una storia del diritto romano e curò l'edizione del vocabolario del Codice giustinianeo. Opere principali: Entwickelung und Rückschläge in der Rechtsgeschichte (Praga 1909); Röm. Rechtsgeschichte (voll. 7, Lipsia 1912 ... Leggi Tutto

PIETRO da Fontaines

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Fontaines Enrico Besta Giurista francese, del sec. XIII, già consigliere del parlamento del Vermandois ond'era nativo e poi chiamato a formare parte del consiglio regio. Sotto il titolo di [...] cure il principe ereditario) scrisse, tra il 1254 e il 1259, un vademecum per la pratica giudiziaria secondo le consuetudini del Vermandois e lo stile delle curie laiche, intessuto sulla trama del diritto romano e in specie del codice giustinianeo. ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nel Basso Impero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", 2, 1958, pp. 186-228. 88. Tale facoltà trova sanzione nel Codice giustinianeo in C. 4, 38, 14, ma anche, più in generale, in C. 4, 35, 21; cf. supra, n. 86, nonché S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] opere d'arte esistenti a C. e notizie riferentisi alla topografia si possono desumere anche dal Codice Teodosiano e dal Codice Giustinianeo. Molti sono i viaggiatori arabi, persiani, italiani, russi, francesi, inglesi, tedeschi che ci hanno lasciato ... Leggi Tutto

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e notarile come l'esame delle - scritture fascicoli latini, infarciti di pareri legali e di estratti dal Codice giustinianeo quando le cause avevano origine in Terraferma - significava riconoscere che i contrasti non si lasciavano comporre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , sottolineando che in Oriente non si trassero le conclusioni proprie dell’Occidente, come mostra la novella 6 del Codice Giustinianeo che formula la συμφωνία dei due poteri. Gelasio comunque conosce la distinzione romana fra auctoritas e potestas, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] anni completamente diversa, sulla base della cronologia dei consoli proposta da Haloandro in appendice al suo commento al Codice Giustinianeo pubblicato in varie edizioni nel XVI secolo39. Sulla base di questa fonte il terzo anno del consolato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] furono incaricati, per quanto riguarda il Teodosiano, appositi funzionari (constitutionarii), e per quanto riguarda il Codice giustinianeo il funzionario (prefetto del pretorio) cui era normalmente affidata la trafila della pubblicazione delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giustinianèo
giustinianeo giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali