• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Diritto [151]
Diritto civile [93]
Biografie [59]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto commerciale [20]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Storia medievale [9]
Religioni [8]

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] in legem. Una disposizione, che riguarda la recidiva generica, è quella contenuta nella c. 6 del Codice teodosiano (XI, 38) riprodotta nella c. 3 del Codice giustinianeo (I, 4) per cui la remissione delle pene (abolitio generalis) non giova a chi fu ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

LEONE III imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III imperatore d'Oriente Angelo Pernice Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] -vendita, delle rendite. Un solo titolo contiene un capitolo di diritto criminale sulle pene". A differenza del codice giustinianeo, contiene disposizioni tratte dall'uso e dalle consuetudini orientali ed è scritta in greco. Essa servì di manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

OSPIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie) Pier Silverio LEICHT Bruno Maria APOLLONJ Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] Tali sono gli orfanotrofî, gli ptocotrofî, i senodochi, dei quali parla il Codice giustinianeo; istituti pii verso i quali si esercitava la liberalità dei privati, così che l'imperatore esonerò dalla formalità dell'obbligatoria registrazione negli ... Leggi Tutto

SCORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORTE Fulvio Maroi . Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] di una più efficace tutela degl'interessi dell'agricoltura, una costituzione di Costantino del 315, riprodotta nel codice giustinianeo, dichiarava impignorabili gli strumenti agricoli e i buoi addetti alla coltura del fondo (boves aratorii). Concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GREGORIANO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIANO, CODICE Edoardo Volterra . Raccolta di costituzioni imperiali redatta in Oriente, da un privato, certo Gregoriano o Gregorio, probabilmente sotto Diocleziano. Del codice ci rimangono frammenti [...] Über das Heimath des Gregorianus, ibid., XXII (1901), p. 139 segg. (ibid., III, 366); G. Rotondi, Studi sulle fonti del codice giustinianeo, in Bull. Ist. dir. rom., XXVI (1914), p. 175 segg. (Studi giuridici, I, p. 110 segg.); P. Krueger, Gesch. der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIANO, CODICE (1)
Mostra Tutti

STELLIONATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLIONATO Edoardo Volterra . Il termine proviene da stellio, parola che indica una specie di rettile dalla pelle variegata che muta facilmente colore. Il significato giuridico del termine, usato [...] solo nel Digesto e nel Codice giustinianeo, è alquanto discusso. L'opinione dominante ritiene che lo stellionatus, sorto per opera della giurisprudenza, servisse nel diritto classico come mezzo sussidiario per reprimere gli atti dolosi non riassunti ... Leggi Tutto

KRÜGER, Paul Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Paul Wilhelm Anton Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Berlino il 20 marzo 1840, morto a Bonn l'11 maggio 1926. Compì gli studî all'università di Berlino, entrò quindi nella magistratura. [...] e rara dottrina e di esattezza, fra cui sono specialmente da ricordare: l'edizione delle Istituzioni (Berlino 1867; 4ª ed., 1921), del Codice giustinianeo (Berlino 1873-77; 2ª ed., 1925), del Fragmentum de iure fisci, della Epitome Ulpiani, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Paul Wilhelm Anton (1)
Mostra Tutti

SOMMA Perugina

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA Perugina (Summa Perusina) Pier Silverio Leicht Nella biblioteca del capitolo di Perugia è conservato un manoscritto che contiene un'epitome, ossia dei ristretti delle costituzioni dei primi otto [...] libri del codice giustinianeo. Esso fu scoperto dal Niebuhr e pubblicato una prima volta da F. Heimbach, che gli diede il nome di Summa, e poi, più correttamente, da F. Patetta. Tale epitome appartiene all'ampia letteratura dei breviarî che, nei ... Leggi Tutto

PAOLO da Perugia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO da Perugia Fausto Ghisalberti Letterato della corte angioina, nativo di Perugia e vissuto sempre a Napoli, dove morì nel 1348. Sappiamo che il suo protettore, re Roberto, lo investì di cariche [...] . Fu chierico coniugato, pare con numerosa prole, e morì povero, mentre attendeva a un lavoro giuridico d'illustrazione del Codice giustinianeo. Nulla rimane della sua opera maggiore, che il Boccaccio menziona più volte e lamenta come perduta nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Perugia (1)
Mostra Tutti

TALELEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALELEO (Θαλέλαιος) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Professore di diritto dell'età di Giustiniano, probabilmente nella scuola di Berito. Appena fu pubblicata nel 529 la prima edizione del Codice giustinianeo, [...] o massima: il commentario fu poi adattato al nuovo codice del 534, ma non senza lasciar traccia della prima opinioni che esistevano fra i giuristi postclassici anteriormente alla compilazione giustinianea. Bibl.: J.-A.-B. Mortreuil, Histoire du droit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giustinianèo
giustinianeo giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali