• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Diritto [151]
Diritto civile [93]
Biografie [59]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto commerciale [20]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Storia medievale [9]
Religioni [8]

DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] modo di procedere tenuto dai compilatori del Corpus iuris giustinianeo; e a Raimondo di Peñafort si mossero le stesse esecutive; le quali pertanto non potrebbero essere inserite in un codice. Le decretali riservate sono indicate con la prima parola, ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – RAIMONDO DI PEÑAFORT – FRANCESCO ZABARELLA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECRETALI (2)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] e da deposito. Il sistema della compensazione nel diritto moderno e particolarmente nel codice civile (articoli 1285-1295) prende le mosse da quello del diritto romano giustinianeo. Ammesso in via generale che chi è creditore e debitore a un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – CONTRATTO DI DEPOSITO – BANCA D'INGHILTERRA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPENSAZIONE (2)
Mostra Tutti

DANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 322). Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] umana). Il sistema penale privato si riduce nel diritto giustinianeo ormai a una sopravvivenza storica; per i compilatori l' anche il delitto non avesse cagionato danno. Questa norma nel codice di procedura penale del 1913 venne estesa a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] filius familias al quale questi lo attribuisse. Ma nel diritto giustinianeo, quando si distinse tra adoptio plena (fatta da un tra le varie specie di illegittimi, seguita ancora dal codice austriaco (art. 161-162). Il nostro diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

BIGAMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] matrimonio succedente immediatamente a uno già sciolto. Nel diritto giustinianeo e poi nel diritto bizantino sembra che per la bigamia . - Il progetto definitivo (VI, pp. 987-988) e il codice penale del 1930 (art. 556; titolo XI, Dei delitti contro la ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ISIDORO DI SIVIGLIA – MATRIMONIO CIVILE – DIRITTO CANONICO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAMIA (2)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro [...] incolte a scopo di dissodamento, ebbe nel diritto giustinianeo carattere di diritto reale di godimento alienabile e trasmissibile edifici (s'intende per le enfiteusi sorte sotto il codice civile). In realtà anche gli edifici si possono "migliorare ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – AGER PUBLICUS – USUFRUTTUARIO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

SAVIGNY, Friedrich Karl von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Friedrich Karl von Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] , da un opuscolo di A. Thibaut, Sulla necessità di un codice civile generale per la Germania; al quale egli contrappose lo stesso era resa difficile dal persistente rispetto per il testo giustinianeo, che ne impediva la necessaria critica. Ridando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNY, Friedrich Karl von (4)
Mostra Tutti

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] sepoltura. Sintomatica è l'insistenza con cui nel diritto giustinianeo si dichiara illecito l'impedire la sepoltura del cadavere pubblico, morale o religioso, di polizia, di sanità. Il codice penale (art. 144), come già il diritto penale romano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

ESERCIZIO ARBITRABIO delle proprie ragioni

Enciclopedia Italiana (1932)

La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] diretti a realizzare una propria pretesa, che nel diritto giustinianeo poterono esser compresi nel concetto del crimen vis privatae o la minaccia sia commessa con armi. Il nuovo codice non riproduce la circostanza attenuante speciale che era contenuta ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CRIMINALE

VEDOVANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVANZA Fulvio Maroi È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro. Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] che avesse contratto il secondo matrimonio prima del decorso dei dieci mesi. Il legislatore italiano, allontanandosi dal diritto giustinianeo e dai codici italiani preunitarî (cod. nap. 689, cod. est. 836, cod. parmense 659) assicura in ogni caso al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVANZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
giustinianèo
giustinianeo giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali