Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] la legge, a dir così, “preleva” dal patrimonio genetico dello Stato per trasferirla ad una figura pubblica di nuova compiti possono efficacemente sintetizzarsi, con le parole del «Codice in materia di protezione dei dati personali», nell’assicurare ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] assetti sociali - si articola perciò in tre principali codici: 1) il codice razionale del diritto di natura, che discende direttamente dal diritto universale e la sostanziale irrilevanza dell'indagine genetica per le ricerche sul diritto delle genti; ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] dell’unione che impedisce di dare rilievo al difetto genetico dell’atto costitutivo». Ciò posto, le Sezioni Unite hanno regola maggiore di quello in precedenza stabilito dallo stesso codice civile, e l’impedimento all’annullamento del matrimonio, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] il rapporto e non l’atto e non è dunque genetico, come nelle ipotesi di invalidità. Esso rappresenta un rimedio ai controparte – sebbene vi siano ipotesi isolate altrove nel codice civile che regolano previsioni particolari di risoluzione ove non ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codice civile a fronte della novità rappresentata dall’art. 1822 c.c vincolo negoziale è elemento idoneo ad influire nel momento genetico del rapporto sotto il profilo funzionale; che, per ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] collegati.
Controverso è però in dottrina se al collegamento genetico si accompagni il collegamento funzionale, e se tale è consolidata in sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codice della strada (d.lgs. 30.04.1992, n. 285), ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] in Tratt. Cicu-Messineo, XXI, 2, Milano, 1987, 103).
Il codice civile del 1865, invece, prevedeva espressamente, all’art. 1100, la figura di disciplinare la figura quale punto centrale e genetico delle vicende obbligatorie e traslative.
Com’è stato ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] un terzo a vantaggio del creditore.
Rispetto al precedente codice del 1865, che collocava il pegno nel libro dedicato ai fattispecie consiste nella distanza temporale tra il momento genetico del contratto, riconducibile all’accordo tra le parti ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] medesima norma discende che la nullità è il vizio genetico di portata generale, mentre l’annullabilità è speciale azioni segue regole diverse da quelle del contratto nel Libro IV del codice civile. Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, le ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] intervento. Gli Stati non sono intervenuti nel momento genetico, ma nella sua dinamica funzionale; nondimeno, hanno , co. 6, d.lgs. 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche; Reg. (Ue) n. 679/2016 del Parlamento europeo e ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...