Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e solo su questa base, si sarebbe potuto stabilire un codice preciso di rinvio fra singoli aspetti del piano del significato moderna assiologia della musica, si determina un mutamento genetico della riflessione estetico-musicale, che, abbandonate le ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] cause morali; in altre parole, l'esistenza di un codice morale costituisce un limite all'espansione del sapere e del nel 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più chiaramente ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di vista economico, eventualmente integrato da un punto di vista genetico.
c) Il punto di vista economico
È con il punto . Il lavoro onirico è paragonabile all'elaborazione di un codice segreto che nasconde i significati reali. Ciò che appare ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] infranto o piuttosto ignorato le norme sancite dal Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Non vi sono, tuttavia . Anche i dati paleontologici si accordano con quelli forniti dalla genetica, che porrebbe l'origine di H. sapiens sapiens in un ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dagli archeologi e dagli storici indica chiaramente come nel processo genetico delle prime grandi civiltà - la Mesopotamia, l'Egitto, che doveroso, sottoporre lo jus belli a un preciso codice etico e giuridico e a un tribunale internazionale super ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] come si era creduto. La conta dei cromosomi e l'analisi genetica entrano fra gli esami di laboratorio. Nel 1959 esce un lavoro la citogenetica ha fatto, inserendo i determinanti sessuali nel codice cromosomico della vita, dunque in ogni cellula, al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] peraltro aveva già ben dimostrato Colonna, non avevano alcun presupposto genetico comune. Vi rientrava però anche un nuovo tipo di sconosciuto agli occidentali. La prima traduzione del codice bizantino corredato di carte ridisegnate, le ripetute ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un lato; dall'altro, susseguirsi di leggi e codici, esercizio di poteri amministrativi e giurisdizionali, stipulazione di della validità normativa. Non c'è alcun legame intrinseco e genetico, ma soltanto la volontà di determinare un campo di vigenza ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] che sia stata fatta in precedenza l'archiviazione del codice della persona da riconoscere. L'esame delle tracce umane che descrive il cosiddetto stadio dello specchio come momento genetico fondamentale della costruzione del primo abbozzo dell'Io. In ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio [Der. del fr. message, dal lat. missus "messo, inviato"] [ELT] [INF] Insieme di dati che due interlocutori (calcolatori od operatori di essi) si scambiano: v. calcolatori, sistemi [...] di: I 400 c. ◆ [BFS] M. genetico: quello che contiene le informazioni genetiche, espresse in un codice a 4 simboli (i 4 nucleotidi) nel DNA e a 20 simboli (i 20 amminoacidi) nelle proteine: v. acidi nucleici: I 19 c. ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...