Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] 2001 (v. sopra, nel § prec.), le norme del codice civile che, nel presupposto dell’estraneità della società semplice al casi la pubblicità è essenziale innanzi tutto nel momento genetico dell’autonomia o separazione patrimoniale: essa, cioè, serve ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] 23.7.2009, n. 99, rubricato Modifica all’art. 140 bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 2061 fatto illecito istantaneo tale comportamento è mero elemento genetico dell’evento dannoso e si esaurisce con il ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] del cosiddetto sinallagma funzionale – non il momento genetico, ma il momento esecutivo. Così inteso, R., Autonomia contrattuale e fallimento tra fondazioni medievali, diritto comune e codici, in Autonomia negoziale e crisi di impresa, a cura di ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] realtà è avvenuto – ad un vero e proprio mutamento genetico dell’azione risarcitoria10.
Secondo la stesa giurisprudenza della Corte sono in corso alla data di entrata in vigore del codice continuano a trovare applicazione le norme previgenti – non è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] constatare che «il tipo (medio) empirico è individuato dal nesso genetico o funzionale tra fondazione e impresa» (così Zoppini, A., a terze persone», ma la stessa Relazione al Codice Civile testualmente contempla l’ipotesi di reversibilità, al fine ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] ’art. 36, c. cons., a tutela dei consumatori. Nel codice del consumo sono ora confluite altre ipotesi di nullità introdotte da leggi Nullità sopravvenuta o successiva
La nullità, quale vizio genetico del contratto, deve inficiare l’atto al momento ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] rapporto
La volontà del lavoratore
Quanto al momento genetico della prestazione di telelavoro, va segnalato come informatico”. Vanno poi adeguate al telelavoro le condotte sanzionabili, con codici disciplinari ad hoc (ad esempio, non ha senso il ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] , l’avocazione delle indagini preliminari era stata originariamente disciplinata nel codice di rito del 1930.
Le ipotesi di avocazione previste negli ogni tipo di verifica nel momento genetico del procedimento si rifletterebbe inevitabilmente su ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] sia vitale (capacità di condurre una vita autonoma). Il codice civile però non considera irrilevante la condizione del nascituro, selezione a fini eugenetici, di alterazione del patrimonio genetico, di clonazione o di produzione di ibridi e ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] (contemplati nel comma successivo), dal momento genetico alle fasi successive. Nondimeno, sul piano Commento agli artt. 4 e 5, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...