Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] i vantaggi e i costi.
Tutto questo è visibile fin dal momento ‘genetico’ iniziale. Infatti, fin dalla relazione Cassinis del giugno 1860 al primo progetto di revisione del codice albertino, era già con evidenza manifesta la strada che si intendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Germania, Olanda, Austria), collabora poi all’elaborazione del codice civile e completa la sua Teoria generale del negozio critico, psicologico, tecnico) e secondo due indirizzi (genetico ed evolutivo) diversamente accentuabili a seconda della natura ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] irrisolto il problema della ricerca di un principio genetico che spiegasse la sua reale costruzione nelle forme . Nelle materie che costituiscono il diritto civile, contenute nel codice privato, il moderno Stato di diritto incontra un limite naturale ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] che dopo il parto si impegna a consegnare il figlio ai genitori genetici e committenti. Nella seconda ipotesi, invece, si feconda, in italiano l’art. 269, co. 3, del codice civile considera madre legittima colei che ha partorito il bambino ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Canada, con il disegno di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. L. 152.8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] cosiddetto globalismo giuridico, e cioè la stabilizzazione di un codice universale del diritto e dei diritti umani come propone l’aborto, l’eutanasia, il testamento biologico, la manipolazione genetica degli alimenti. È noto, del resto, che la Carta ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dello stesso tratto genetico dell’attribuzione. L’atto emanato da un soggetto privo di quel tratto genetico è come se pubblico» (art. 54, co. 1, d.lgs. n. 165/2001). Il Codice – che, come previsto dalla legge, è stato approvato con d.p.r. 16. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile») risponde all’esigenza, più forte nelle cause di disciplina è comune, differenziandosi le fattispecie nel momento “genetico”. In particolare, il lodo rappresenta niente più che ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] 'impresa. Con il contratto di società, dice l'art. 2247 del Codice civile, due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio sede per ripercorrere, tappa dopo tappa, il percorso genetico ed evolutivo della società per azioni. Anche qui è ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e psichica». Si allarga così lo sguardo rispetto ai codici civili del secolo scorso e si parla insieme di soma , inevitabilmente, con il diritto. Si tornerà più avanti sui dati genetici, su cosa siano dal punto di vista giuridico, sul loro statuto ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...