soppressione In genetica, mutazione che avviene in un sito diverso da quello di una mutazione avvenuta precedentemente e che maschera o sopprime l’espressione fenotipica della prima. Il ripristino di un [...] almeno parziale funzionalità alla proteina prodotta. Per es., se la delezione di una base fa scivolare la cornice di lettura del codicegenetico, una successiva inserzione di una base (mutazione a soppressore) ripristina la lettura corretta. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] n. 1305, portando successivamente ad una riforma dell'ordinamento risultante del codice della navigazione; e, con la stessa legge n. 1305, sono studiata la patologia da radiazioni ionizzanti (danno genetico, lesioni a carico del sangue, insorgenza ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] precisamente, dai geni, in particolare dall'operone.
L'operone è un'unità genetica che comprende i seguenti geni:
a) geni strutturali, i quali contengono il codice (l'informazione) che regola la sintesi degli e. appartenenti a una determinata catena ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] , ogni gene contiene l'informazione per la corrispondente catena amminoacidica da sintetizzare, scritta nel linguaggio del codicegenetico: successioni di gruppi di tre nucleotidi del DNA codificano, cioè determinano, una successione di amminoacidi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] repair avviene secondo il programma normale, non si determinano variazioni geniche; in caso contrario, si stabiliscono mutilazioni del codicegenetico cellulare o, come ad esempio quando avviene l'integrazione con parte di quello virale, ha luogo il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] rimangono notevolmente stabili.
Se il DNA è il materiale genetico, come è possibile che il contenuto in DNA vari tanto , la piccola molecola di rRNA 5 S: il gene che possiede il codice per l'rRNA 5 S è ridondante (cioè esiste in molti esemplari), ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] molecolare è riuscita a clonare i geni che codificano per le proteine e a leggerne il codice, permettendo così di risalire dal codicegenetico alla sequenza degli amminoacidi che costituiscono la struttura primaria dei recettori. Nel 1982 è stato ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di desossiribonucleotidi a determinare univocamente una sequenza amminoacidica?" In altri termini, era nato il problema del codicegenetico, che verrà decifrato definitivamente nel 1966.
Nel 1961 è stata poi determinata la sequenza completa delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . La tecnica dello splicing permette, infatti, di introdurre nell'informazione ereditaria di una specie sequenze utili del codicegenetico di altre specie, dando così effettivamente luogo a una nuova specie. Ciò che prima era frutto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e la necrosi: ciò avviene perché l'acido nucleico del genoma virale viene accettato dalla cellula e il suo codicegenetico si sostituisce a quello cellulare; il controllo delle sintesi proteiche del neurone viene così deviato dai suoi obiettivi ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...