Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 5.5.2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale, ove si prevede genericamente la «individuazione di strumenti idonei a diversa quota stabilita ai sensi dell’art. 210 dello stesso codice; I proventi dell’attività separata di ciascun coniuge sono a ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ad una indagine più accurata.
Peraltro, in alcune disposizioni del codice civile l’illiceità è riferita non a singoli elementi ma all espresse negli ambiti più diversi: penale, amministrativo, fiscale, e così via.
Alla luce di questa disposizione ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , sono ammesse le opposizioni regolate dall’art. 615 del codice di procedura civile»12.
È interessante, pertanto, osservare come cambiano le tutele nelle esecuzioni fiscali alla luce di questa importante decisione.
La focalizzazione
La principale ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 175/17 sembrano essere adeguatamente strutturati.
Questo profilo investe anche i meccanismi di sponsorizzazione e di agevolazione fiscale disciplinati dagli artt. 120 ss. del Codice e dalla legge 2.8.1982, n. 512, e quelli rivolti a incentivare il ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] esercizio continuativo (così ad esempio nell’ambito della consulenza fiscale e tributaria: Cass. pen., 8.1.2003, , G.-Musco E., op. cit., 310; Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice Penale Commentato, Milano, II ed., 2006, 2577 ss.; Seminara, S., op ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] segna un passo importante verso la costituzione di un vero e proprio codice legislativo nel senso moderno del termine.
Anche Bonifacio VIII inviò la sua proprio sotto Innocenzo IV: l’imposizione fiscale istituita dal papato, le ricadute locali della ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , V.-Maresca, A., I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano, 2009, 1339 lavorativa tale da assicurare un reddito annuale inferiore a quello esente da imposizione fiscale (art. 4, co. 1, lett. a, reintrodotta per effetto dell ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...]
Alla Commissione viene affidato, inoltre, il compito di vigilare sulla violazione del cd. Codice di condotta Ecofin sul contrasto alla cd. “concorrenza fiscale dannosa”, fenomeno monitorato anche in ambito internazionale dall’OCSE. Alla luce della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] -274. Per lo studio dello stile cancelleresco di B. si vedano i documenti emanati da lui pubblicati da C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, I Napoli 1878, p. 209; 11, 1, ibid. 1879, pp. 3, 11-14; Supplemento,1-2, ibid. 1882-1883, passim;H ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] in dottrina, Sandulli, P., La retribuzione utile ai fini fiscali e ai fini previdenziali, in Trattato di Diritto del Lavoro, , fonti negoziali e modalità di erogazione
Gli articoli del Codice civile in tema di retribuzione a tempo o a cottimo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...