TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] dell’VIII secolo estese proprietà della corona. Di origine fiscale o meno che fosse (almeno in certe sue parti a cura di E. Mühlbacher, Hannover 1906, n. 81, pp. 115-117; Codice diplomatico longobardo, II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1933, n. 293, ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] fu licenziato e la direzione dei lavori per il codice venne affidata a Gian Pietro Cagnoli. Nell’aprile e nella deputazione per il vaglio dei privilegi e delle esenzioni fiscali risalente al 1768; quello di redazione degli statuti del Monte ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] impegnati nel dare atto del processo di attuazione del federalismo fiscale, dei rapporti tra magistratura e opinione pubblica, del nuovo importanti nodi interpretativi. L’entrata in vigore del Codice, negli ultimi mesi del 2010, ha peraltro posto ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] da parte del Comune cittadino dell'immunità fiscale al Comune di Pozzolengo. L'inusuale coincidente in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 209; Codice diplomatico del Senato romano, a cura di F. Bartoloni, I, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] impegni nei consigli e nell’amministrazione fiscale derivò quella costante attenzione alla storia .; G. Guerrini Ferri, Dall’ambiguità alla comprensione: storia e significato di un codice d’autore (BAV, Vat. lat., 10490), in Scrittura e civiltà, XIV ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] Sardi, esasperati dalla crescente rapacità mercantile e fiscale di Pisa, si aggiunsero le discordie e Sardiniae, I, Augusta Taurinorum 1861, docc. 86, 88-91; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni fra la S. Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] dopo la sua elezione al primo Parlamento italiano nel 1861, così come all’invito a partecipare ai lavori preparatori del codice civile. Lontano dai pubblici onori, scelse la strada dell’avvocatura che lo avrebbe occupato fino alla morte.
Furono anni ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] XIII (1572). Ribellatasi Urbino nel dicembre 1572 per l'esosità fiscale dei della Rovere, l'A. inviò versi di adulazione e inedite. Le numerosissime rime sono conservate quasi tutte in un codice della Marciana (cod. Ital. IX. 301), che contiene ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Modesto Gambacurta e Giovan Francesco Rao, già avvocato fiscale e presidente della Magna Regia Curia. La sua , Catania e la sua Università nei secoli XV-XVII. Il codice «Studiorum Constitutiones ac Privilegia» del Capitolo Cattedrale, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] e si dedicò all’avvocatura, fino a quando nel 1798 divenne fiscale delle Regie Poste e procacci. Il 17 gennaio 1799, quando il incaricata della traduzione del codice penale francese, pubblicato nel 1810 (Codice d’istruzione criminale dell’Impero ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...