GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] coniacentia" e pertanto nessuna pretesa fiscale poteva essere vantata sul territorio controllato 70 s.; G. Buzzi, Giunte e correzioni al I e al II volume, in Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, III, in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] dominio ducale, a cui si aggiungeva un’ampia esenzione fiscale.
Giovanni viveva allora nel palazzo milanese di Cicco ( e con prefazione di Giovanni Soranzo), furono condotte su un codice che nei primi decenni del Novecento era presso i Castelbarco, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] e del 1351 sono rimasti atti relativi alla gestione fiscale del Comune di Mondovì, sottoposto al diretto dominio facevano seguito le copie delle bolle papali del XII secolo. Il codice, completato alla fine del Trecento, assunse poi il nome di ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] da Terranova. Nello stesso anno presentò singolarmente la dichiarazione fiscale dove sono registrati la moglie e i figli Giusto del poeta trecentesco Antonio Pucci in base alla lezione del codice Magl., VII, 1145, della Bibl. nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Rerum Ital. Script.(col.1102) quale possessore di un codice della cronaca di Gino e Neri Capponi. L'esistenza e rinunzia del C. e sua sostituz. in data 27-31 ag. 1731; Camera fiscale, reg. 2749 (affare 190); Decima granducale, voll. 354, c. 58; 363, ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] della richiesta avanzata dal D. di conferma dell'immunità fiscale, già ottenuta nel 1407, e due anni dopo di Italic. Script., XIX, 1, Mediolani 1731, col. 32; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, Milano 1846, pp. 55, 59-61; Registri viscontei, a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] che lo Stato debba perseguire attraverso l'imposizione fiscale quanto quello della eventuale iniquità o antieconomicità del .
Il G., insieme con S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione risale al 1940. Membro ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] , essi concessero libertà di commercio e totale esenzione fiscale (eccettuato il dazio sul commercio del grano) nel della Soc. ligure di storia patria, XII (1874), p. 112; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] possedimenti della Chiesa di Roma la politica fiscale dell’Impero. Il contingente inviato da cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 404, 407 s., 420, 426-428; Codice diplomatico longobardo, IV, 1 I diplomi dei duchi di Spoleto, a cura di C. Brühl, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] e si interessò di problemi fiscali (Revoca e condizione nel concordato fiscale, Padova 1937; Sui poteri di giustizia, pp. 326-345).
Nel 1938 curò, insieme con L. Raggi, il Codice amministrativo (Padova), di cui poi curò, da solo, la seconda (1954) e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...