SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] due figli, ma non da quale matrimonio. Da un registro fiscale del 1384-85 sappiamo che il fratello minore di Spinello, il 1530), a cura di K. Frey, Berlin 1892, pp. 20 s.; Il codice Magliabechiano, cl. XVII.17 […] (1537-1542 circa), a cura di K. Frey, ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] lgs. 6.9.2011, n. 159, c.d. codice antimafia), la giurisprudenza ha evitato possibili forzature, consentite da contributi citati in nt. 1.
11 La prima applicazione dell’evasore fiscale socialmente pericoloso può trarsi da Trib. Chieti, 12.7.2012, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] il via a una serie di riforme amministrative, alleggeriscono il carico fiscale, eliminano la tortura e l’inquisizione.
Tra il 1761 e il La pubblicità delle leggi e la necessità di un codice scritto sono così due fattori fondanti per l’ammodernamento ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] Paesi europei4. L’UE ha, in particolare, modificato il Codice di condotta sull’attuazione del Patto di stabilità e crescita al attuazione della l. n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale, anch’essa legata all’esercizio di una serie di deleghe ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] ; di investimenti esteri; valutaria7; doganale e fiscale; bancaria e normativa sulla trasparenza delle operazioni XX. V. altresì Marrella, F.-Marotta, P.-Primiceri, S., Codice doganale comunitario commentato, Piacenza, 2015.
14 L’art. 41 della Carta ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , ritenuta compatibile con l’impegno per la giustizia fiscale, per il miglioramento delle sorti delle classi agricole, sulla sicurezza pubblica a quella comunale e provinciale e al nuovo codice penale, dalla legge di contabilità a quelle sull’igiene e ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , applicato pure al governo dell’economia, alla politica fiscale, a quella di bilancio e all’analisi della società -186; Codex astensis qui de Malabayla communiter noncupatur, in Del codice d’Asti detto de Malabayla. Memoria storica, in Atti della R ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] parte il rafforzamento del potere regio in campo fiscale porta all'acquisizione di vari monopoli (sale, a Niccolò Jamsilla, che forse è stato il proprietario del codice).
Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Placentini Gibellini, in M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] collabora alla rivista «Studium» e alla stesura del Codice di Camaldoli, forse il più importante documento sociale strumenti sono in parte nuovi: un sistema di incentivi – fiscali, creditizi e doganali – per modificare il quadro delle convenienze ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ranghi della magistratura subalpina e il 21 giugno 1814 fu nominato avvocato fiscale del consolato di Torino. Ma lo stipendio era magro, e il considerata come un complotto nel senso previsto dal codice penale e che gli autori dell'atto possano essere ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...