Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , il d.l. n. 70/2011 interviene sull’art. 130 del codice, modificandone il comma 3 bis (a sua volta introdotto dall’articolo 20 contabilità e all’applicazione delle norme in materia fiscale, sindacale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] un lato, sarà sempre di più la legge (e, più tardi, il codice) la voce e lo strumento privilegiato delle riforme: una legge che cade istituzionale che tocca la riscrittura dei meccanismi di prelievo fiscale e dell’imposta, e insieme la messa a punto ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Le dure sanzioni proposte il 12 giugno dall’auditore fiscale Brichieri Colombi, incaricato delle indagini, furono attenuate della commissione incaricata di tradurre in italiano e latino il codice civile francese.
All’inizio del 1805 si era sposato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] tra le due guerre entra a far parte del “codice genetico del socialismo occidentale” la pratica dell’economia mista simile, ma più radicale e accompagnato da una fortissima pressione fiscale, è portato avanti, a partire dagli anni Sessanta, dalla ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] attuale.
Nel 1929 – contestualmente all’entrata in vigore del codice penale attualmente vigente – si è approvata la l. quale si è stabilito che «le sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società o enti sono esclusivamente a carico delle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] dal duca Francesco III d’Este per la redazione di un nuovo codice, ma motivi familiari lo indussero a rifiutare.
Il primo tomo dei fu eletto uditore dei Castelli e nel 1779 divenne avvocato fiscale della giunta delle Poste. Nel 1779 perse il padre, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] entri in vigore (1° gennaio 2008) la riscossione mediante ingiunzione fiscale viene ripristinata (cfr. art. 36, co. 2, d luogo del suo coinvolgimento nell’espropriazione secondo le regole del codice di rito; od anche per il prodromo di tale ordine ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] Sub art. 1 D.p.r. n.131/1986, in Codice delle leggi tributarie, Fedele, A.Mariconda, G.Mastroiacovo, V., a di registro e negli altri tributi indiretti, in Abuso del diritto ed elusione fiscale, Della Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura di, Torino ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] imposte sui redditi, Padova, 2001). Non c’è però alcun rinvio in senso tecnico al codice civile o alla legislazione previdenziale, che anzi si collega alla determinazione fiscale del reddito di lavoro dipendente, a seguito del d.lgs. 2.9.1997, n ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] toscano, consegnata a una relazione sul progetto di riforma del codice criminale - la futura "Ferdinandina" del 1795 -, opera del ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento del sistema fiscale e la corruzione dilagante. Ebbe comunque parte in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...