Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] questioni specifiche rimesse alla sua decisione: i reati di frode fiscale (artt. 2 e 8 d.lgs. 10.3.2000 23427/2001, Ndiaye, e in dottrina, tra gli altri, Romano, Commentario sistematico del codice penale, I, Milano, 2004, 176.
5 V. ad es. Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] ’autore) e dal d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale) – gli apporti originali e le invenzioni fatti nell’ congedo parentale, l’art. 7 (Disposizioni sociali e fiscali) prevede alcune importanti novità per la platea dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] . pen. e processo, 1996, 1514 ss.; Gargani, A., Leggi fiscali e leggi di ordine pubblico nel quadro dell’art. 415 c.p pen., 1990, 1045 ss.; Gargani, A., Commento all’art. 414 c.p., in Codice penale, a cura di T. Padovani, t. II, IV ed., Milano, 2007, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] in attuazione della legge delega 5.5.2009, n. 42 sul federalismo fiscale – all’art. 5 impone altresì di rispettare i vincoli di coordinamento finanziario del bilancio secondo i principi fissati dal codice civile.
Ora, poiché la determinazione della ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] regole più complesse.
Sono ora presenti nella disciplina del codice civile tre categorie di imprese: le microimprese, le che per i soggetti IAS vi è un pieno allineamento tra contabile e fiscale (art. 112, co. 3-bis e 6, TUIR).
Delicato è anche ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] per cui tutte le antigiuridicità della pretesa fiscale devono tradursi in specifici motivi di ricorso non rientrano nella ipotesi di rilevabilità d'ufficio di cui all'ultimo articolo del codice civile.
Fonti normative
Artt. 2934-2969 c.c.; art. 25 d. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] italiane spa.
Va menzionato, infine, il cd. “conto fiscale”. Tale conto è previsto per i soggetti titolari di tributario, Torino, 2003; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998; Girelli, G., La compensazione tributaria, ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] Alla confisca tradizionale (misura di sicurezza) prevista dal codice penale all’art. 240 – facoltativa e obbligatoria – contrasto alla criminalità “da profitto” (mafie, corruzione, evasione fiscale), in www.penalecontemporaneo.it, 2.2.2015.
2 Menditto ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dell’istituto, nella l. n. 112/2016 ai profili fiscali non si accompagna la predisposizione di una disciplina generale della del d.l. 27.6.2015, n. 83, che ha introdotto nel codice civile l’art. 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni aggredibili ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] poi individuati due parametri, uno di carattere fiscale (il minimo imponibile dell’imposta di ricchezza 2006, 1, 70 ss.; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, I, 753 ss.; Ferro ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...