Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] si suole rinvenire nell’ambito del velleitario disegno di riforma e codificazione del sistema fiscale statale, di cui alla l. 80 del 2003, ove per l’emanando codice si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] Sono escluse questioni connesse alle materie fiscale, doganale e amministrativa, nonché una Invero, la qualificazione delle donazioni come istituto di natura contrattuale operata dal codice civile (art. 769 c.c.), pone il problema del rapporto ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] che viene normativamente qualificato come tale (Glendi, C., La nozione di reddito fiscale, in AA.VV., Il reddito d’impresa nel nuovo Testo Unico, Padova il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.
Sono stati così affiancati ad un criterio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...]
La recente decisione della Suprema Corte in un celeberrimo procedimento per frode fiscale (Cass. pen., 1.8.2013, n. 35729) si segnala categorie focalizzate dal nuovo art. 186 bis del codice della strada: conducenti di età inferiore ai ventuno anni ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] disciplinata, il che impone di mutuare la disciplina da quella del codice civile, anche alla luce del rinvio implicito contenuto nell’art. 8 in quei casi, di regola si tratterà dell’ingiunzione fiscale) a pena di decadenza, dopo il verificarsi della ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , stavano perdendo il favore di Maometto II ed il dominio fiscale del suo Impero, contrastati dai Fiorentini. L'attributo corrente di esiste nella Biblioteca comunale di Siena, in un codice miscellaneo, una elaborazione più tarda di storia fiorentina ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cercò di esentare il clero veneto da una nuova imposizione fiscale ed ebbe successo, poiché Clemente VII, pur negando ogni e due figure femminili rappresentanti la Fede e la Pietà. Il codice era ancora in casa Grimani alla fine del 1738 e fu ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] tra l'ii e il 26 ottobre, riguardanti importanti operazioni fiscali.
Dopo la rimozione da questa carica, non si hanno più Amico, a cura di R. Starrabba, Palermo 1888, pp. 111, 123; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia (1282-1353), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] tribunali R. Camerae Summariae); né con il codice cartaceo (segnalato da Panetta) conservato presso la alcune opzioni «corporativistiche» della Sommaria, come la tesi della totale immunità fiscale dei giudici superiori (ibid., § II, quaest. IV, nn. 1 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] per svolgervi una complessa inchiesta amministrativo-fiscale. Marco Sanudo invitò il diciassettenne cugino , XIII (1970), pp. 181-203; K. Wagner, Sulla sorte di alcuni codici manoscritti appartenuti a M. S., in La Bibliofilìa, LXXIII (1971), pp. 247 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...